La notte dei ricercatori alla Lumsa di Palermo: tra intelligenza umana e artificiale
Ansia, entusiasmo, paura, fiducia, determinazione, scoramento: ognuna di queste emozioni possono toccare le corde dell’umano al proferire la parola "futuro". Ancor di più, ciò è evidente nella vita dei giovanissimi.
La proposta del Dipartimento GEC della Lumsa è quella di accogliere giovani provenienti da diverse scuole superiori del territorio, per vivere, nei locali stessi dell’Università, dove la ricerca si svolge, una giornata dedicata a scoprire la vocazione "futuristica" della ricerca stessa. Si privilegia infatti il tema del rapporto tra intelligenza umana e artificiale.
Hanno aderito dieci istituti palermitani per un totale di 300 studenti. Il programma prevede una serie di interventi, dibattiti e presentazioni, suddivisi in sessioni mattutine (dalle 9.30 alle 13.00) e pomeridiane (dalle 14.00 alle 17.00).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia