"La Passione di Cristo": rappresentazione sacra in atto unico in scena a Marineo
La Passione di Cristo conosciuta come “La Passione del Colosseo”, veniva rappresentata dalla Confraternita di Santa Maria del Gonfalone il Venerdì Santo nella cornice dell’Anfiteatro Flavio, fino al 1558 quando, in pieno clima da Controriforma, cadde in disuso. La dolcezza musicale della lingua italiana del ‘200 si incontra con la cruenta storia della condanna a morte del Cristo, del suo sanguinoso martirio e attraverso la fisicità dei personaggi rende viva, vicina e tangibile l’esperienza della Redenzione.
Il suono dello shofar apre la scena e richiama il pubblico/popolo allo "shemà", all’ascolto della Parola, alla visione del Verbo che soffre, geme e muore. A fare da cornice: luci, musiche, lamenti della tradizione marinese accompagnati dal suono della "troccula" che riproduce e ricorda il suono delle catene cui Cristo fu legato.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo