La ricerca della modernità di Ettore De Maria Bergler: la mostra a Villa Zito a Palermo
Particolare di un'opera di Ettore De Maria Bergler (courtesy Associazione Art. Cult. Ettore De Maria Bergler)
Si inaugura giovedì 14 marzo alle 18.00, nella Pinacoteca di Villa Zito a Palermo, la mostra "Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo" a cura di Cristina Costanzo.
Da venerdì 15 marzo a domenica 26 maggio, resta aperta al pubblico la prima mostra organizzata dopo l'esposizione del 1989 sull'opera di Ettore de Maria Bergler, uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del XIX e XX secolo.
Il progetto si avvale di un Comitato scientifico internazionale presieduto da Maria Concetta Di Natale e composto da Gioacchino Barbera, Laura Barreca, Ivana Bruno, Lorenzo Canova, Evelina De Castro, Pierfrancesco Palazzotto, Stefania Portinari, Pablo González Tornel.
La mostra, realizzata con la partecipazione dell'Associazione Artistica Culturale Ettore De Maria Bergler, riunisce per la prima volta opere provenienti da numerose e prestigiose collezioni private e pubbliche che custodiscono testimonianze di grande fascino e in alcuni casi inedite.
A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra ricostruisce il profilo completo e aggiornato di un artista siciliano di respiro internazionale, tra i protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell'Ottocento.
La mostra è visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
Da venerdì 15 marzo a domenica 26 maggio, resta aperta al pubblico la prima mostra organizzata dopo l'esposizione del 1989 sull'opera di Ettore de Maria Bergler, uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del XIX e XX secolo.
Il progetto si avvale di un Comitato scientifico internazionale presieduto da Maria Concetta Di Natale e composto da Gioacchino Barbera, Laura Barreca, Ivana Bruno, Lorenzo Canova, Evelina De Castro, Pierfrancesco Palazzotto, Stefania Portinari, Pablo González Tornel.
La mostra, realizzata con la partecipazione dell'Associazione Artistica Culturale Ettore De Maria Bergler, riunisce per la prima volta opere provenienti da numerose e prestigiose collezioni private e pubbliche che custodiscono testimonianze di grande fascino e in alcuni casi inedite.
A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra ricostruisce il profilo completo e aggiornato di un artista siciliano di respiro internazionale, tra i protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell'Ottocento.
La mostra è visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.219 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.312 letture 82 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
875 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




