La sede del Comune di Caltanissetta e il Teatro di Camilleri: Palazzo del Carmine e Teatro Regina Margherita

Il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta
Abbazie, musei minerari, ville, palazzi nobiliari nel cuore dell'isola. Un patrimonio straordinario quello di Caltanissetta, che apre ai visitatori per "Le Vie dei Tesori", manifestazione che si svolge nei tre weekend dal 13 al 29 settembre.
Nel 1371 Eleonora e Guglielmo Peralta fondano il convento dei Carmelitani con la chiesa di Maria SS. dell’Annunziata. Nel 1866, dopo la soppressione delle corporazioni religiose, il Comune ottiene il convento, prima pensato come scuola, poi destinato a sede municipale inglobando la chiesa del Carmine che diventa la cappella del Municipio.
La costruzione del Teatro inizia nel 1870, su progetto dell’architetto Alfonso Barbera, nell’area della chiesa di San Giacomo. Fu intitolato alla principessa Margherita, consorte del futuro re Umberto I e inaugurato nel 1875 con il “Macbeth” di Verdi. Le opere “meccaniche” di sipario e scenografie furono realizzate dal francese Fortunato Querieaux. “Il birraio di Preston” di Camilleri, ispirandosi a fatti realmente accaduti, narra gli esordi del Teatro e i difficili rapporti tra la città e il Prefetto Fortuzzi
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Nel 1371 Eleonora e Guglielmo Peralta fondano il convento dei Carmelitani con la chiesa di Maria SS. dell’Annunziata. Nel 1866, dopo la soppressione delle corporazioni religiose, il Comune ottiene il convento, prima pensato come scuola, poi destinato a sede municipale inglobando la chiesa del Carmine che diventa la cappella del Municipio.
La costruzione del Teatro inizia nel 1870, su progetto dell’architetto Alfonso Barbera, nell’area della chiesa di San Giacomo. Fu intitolato alla principessa Margherita, consorte del futuro re Umberto I e inaugurato nel 1875 con il “Macbeth” di Verdi. Le opere “meccaniche” di sipario e scenografie furono realizzate dal francese Fortunato Querieaux. “Il birraio di Preston” di Camilleri, ispirandosi a fatti realmente accaduti, narra gli esordi del Teatro e i difficili rapporti tra la città e il Prefetto Fortuzzi
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri