La Sicilia, dai bizantini ai normanni: a Palermo un confronto tra esperti archeologi
La Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani (via Argenteria 19) a Palermo, ospita una tavola rotonda dal nome "La Sicilia dall'epoca bizantina a quella normanna. Archeologia di Palermo e dintorni".
L'incontro, organizzato dall'Istituto Cervantes in collaborazione con Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) di Spagna e la Soprintendenza dei Beni Culturali dell’Assessorato regionale di Palermo, è in programma lunedì 25 ottobre, dalle ore 17.00.
Presenti, in qualità di relatori, illustri archeologi che discutono sulle recenti scoperte in città.
L’incontro prevede tre diversi momenti di approfondimento.
Il primo, dal titolo "Archeologia dei paesaggi rurali della Sicilia bizantina e islamica", curato da Angelo Castrorao Barba.
In seguito, Giuseppina Battaglia (funzionaria della Soprintendenza dei Beni Culturali), interviene parlando dei "Nuovi dati archeologici dal suburbio di Palermo medievale".
Infine, María de los Ángeles Utrero Agudo (EEHAR-CSIC), approfondisce l’argomento "San Giovanni dei Lebbrosi: un ospedale normanno alle porte di Palermo".
L'incontro, organizzato dall'Istituto Cervantes in collaborazione con Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) di Spagna e la Soprintendenza dei Beni Culturali dell’Assessorato regionale di Palermo, è in programma lunedì 25 ottobre, dalle ore 17.00.
Presenti, in qualità di relatori, illustri archeologi che discutono sulle recenti scoperte in città.
L’incontro prevede tre diversi momenti di approfondimento.
Il primo, dal titolo "Archeologia dei paesaggi rurali della Sicilia bizantina e islamica", curato da Angelo Castrorao Barba.
In seguito, Giuseppina Battaglia (funzionaria della Soprintendenza dei Beni Culturali), interviene parlando dei "Nuovi dati archeologici dal suburbio di Palermo medievale".
Infine, María de los Ángeles Utrero Agudo (EEHAR-CSIC), approfondisce l’argomento "San Giovanni dei Lebbrosi: un ospedale normanno alle porte di Palermo".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri