La visita guidata alla chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, la chiesa romanica in stile siculo-normanno

Chiesa di San Giovanni dei lebbrosi a Palermo
Lunedì 16 settembre sarà possibile visitare la chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi. Non esistono notizie certe sulla fondazione della chiesa di San Giovanni, detta “dei Lebbrosi”. Secondo Tommaso Fazello (1558) e altri storici più recenti, la chiesa venne fondata da Roberto il Guiscardo e dal fratello Ruggero d’Altavilla all’indomani dell’assedio di Palermo (1071-1072).
Il sito si trova accanto al fiume Oreto e ad un rigoglioso dattereto nei pressi del quale esisteva un castello islamico (secondo Michele Amari il castel Jehan citato da Amato di Montecassino) di cui rimangono alcuni resti murari e frammenti di pavimentazione attorno.
Il nome attuale è dovuto a un lebbrosario che vi fu annesso oltre la metà del XII secolo. Oggi è proprietà del demanio regionale e sede di parrocchia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret