La vita di una persona ossessionata: "L'eresia catara" in streaming dal Sant'Eugenio
Prosegue in streaming (gratuito) la terza edizione della rassegna di teatro contemporaneo "Pubblic-Azione - teatro in biancRo e negRo" in scena al teatro Sant'Eugenio di Palermo.
L'appuntamento è sabato 12 dicembre alle 21.00 sul canale Youtube, con una novella che descrive la vita di una persona ossessionata: "L'eresia catara" scritta e diretta da Marco Pupella, liberamente tratta dalla omonima novella di Luigi Pirandello. In scena Leonardo Campanella, Lavinia Pupella, Sandra Zerilli, Nando Chifari, Mirko Ingrassia.
Trama. Berardino Lamis è un professore di storia delle religioni dell'Università di Roma. È un uomo anziano, totalmente immerso nei suoi studi e poco calato nella vita reale; dopo che la cognata è rimasta vedova di suo fratello, Bernardino ha ceduto a lei e ai suoi sette figli la propria casa con giardino, e ha cominciato a vivere in due misere stanze.
Come professore, Lamis è tormentato da un'ossessione: egli ha saputo che uno storico tedesco, Hans Von Grobler, ha pubblicato un libro sull'eresia Catara e che il libro è stato accolto dalla critica con grande favore. Viceversa un libro che egli stesso ha scritto due anni prima sul medesimo argomento è passato completamente sotto silenzio.
Anche lo storico tedesco non ha trattato con riguardo l'opera di Bernardino Lamis sull’eresia Catara: ne ha plagiato delle parti e l'ha citata un'unica volta con giudizio negativo. Sotto la spinta della volontà di rivalsa, il professore prepara accuratamente una lezione per confutare pubblicamente lo storico tedesco, annuncia la cosa a quelli che sono gli unici due studenti appassionati dei suoi corsi, Ciotta e Vannicoli, e li esorta a passare la voce affinché il pubblico della lezione cresca.
La rassegna online continua domenica 13 dicembre con "Cecè" di Luigi Pirandello.
L'appuntamento è sabato 12 dicembre alle 21.00 sul canale Youtube, con una novella che descrive la vita di una persona ossessionata: "L'eresia catara" scritta e diretta da Marco Pupella, liberamente tratta dalla omonima novella di Luigi Pirandello. In scena Leonardo Campanella, Lavinia Pupella, Sandra Zerilli, Nando Chifari, Mirko Ingrassia.
Trama. Berardino Lamis è un professore di storia delle religioni dell'Università di Roma. È un uomo anziano, totalmente immerso nei suoi studi e poco calato nella vita reale; dopo che la cognata è rimasta vedova di suo fratello, Bernardino ha ceduto a lei e ai suoi sette figli la propria casa con giardino, e ha cominciato a vivere in due misere stanze.
Come professore, Lamis è tormentato da un'ossessione: egli ha saputo che uno storico tedesco, Hans Von Grobler, ha pubblicato un libro sull'eresia Catara e che il libro è stato accolto dalla critica con grande favore. Viceversa un libro che egli stesso ha scritto due anni prima sul medesimo argomento è passato completamente sotto silenzio.
Anche lo storico tedesco non ha trattato con riguardo l'opera di Bernardino Lamis sull’eresia Catara: ne ha plagiato delle parti e l'ha citata un'unica volta con giudizio negativo. Sotto la spinta della volontà di rivalsa, il professore prepara accuratamente una lezione per confutare pubblicamente lo storico tedesco, annuncia la cosa a quelli che sono gli unici due studenti appassionati dei suoi corsi, Ciotta e Vannicoli, e li esorta a passare la voce affinché il pubblico della lezione cresca.
La rassegna online continua domenica 13 dicembre con "Cecè" di Luigi Pirandello.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera