La voce della nostalgia: Annalisa Stroppa e Pietro Rizzo al Politeama Garibaldi
La 65esima stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana si conclude nel segno dell’eleganza lirica e della grande tradizione italiana.
Venerdì 6 giugno alle 21.00 e sabato 7 giugno alle 17.30 al Politeama Garibaldi di Palermo, il direttore d’orchestra Pietro Rizzo e il mezzosoprano Annalisa Stroppa guidano il pubblico in un raffinato viaggio musicale.
Dalla travolgente forza drammatica della Sinfonia da "Norma" di Bellini a "I Vespri siciliani" e "La forza del destino" di Verdi, il concerto si sviluppa tra potenza orchestrale e suggestioni melodiche.
A chiudere il programma è "La canzone dei ricordi" di Martucci, che unisce poesia e musica in sette liriche intrise di nostalgia, sospensione e lirismo crepuscolare, eseguite dalla voce densa e raffinata di Annalisa Stroppa.
Venerdì 6 giugno alle 21.00 e sabato 7 giugno alle 17.30 al Politeama Garibaldi di Palermo, il direttore d’orchestra Pietro Rizzo e il mezzosoprano Annalisa Stroppa guidano il pubblico in un raffinato viaggio musicale.
Dalla travolgente forza drammatica della Sinfonia da "Norma" di Bellini a "I Vespri siciliani" e "La forza del destino" di Verdi, il concerto si sviluppa tra potenza orchestrale e suggestioni melodiche.
A chiudere il programma è "La canzone dei ricordi" di Martucci, che unisce poesia e musica in sette liriche intrise di nostalgia, sospensione e lirismo crepuscolare, eseguite dalla voce densa e raffinata di Annalisa Stroppa.
COSA C'È DA FARE
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale