"Fa´afafine - Mi chiamo Alex e sono un dinosauro": storia di un adolescente alla scoperta di sé

Prende il via giovedì 15 ottobre, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, la seconda edizione di "Biondofamiliare", rassegna di teatro per bambini e ragazzi, che lo scorso anno ha riscosso un grande successo anche tra i tanti adulti che hanno accompagnato i propri bambini.
Secondo spettacolo della Stagione è "Fa’afafine - Mi chiamo Alex e sono un dinosauro", scritto e diretto da Giuliano Scarpinato, in scena dal 3 al 13 novembre. Vincitore del “Premio Scenario 2015”, reduce da una tournée che lo ha visto, tra l’altro, al Teatro Foce di Lugano, Fa’afafine racconta la storia di un adolescente alla scoperta di sé e della propria identità.
Nella lingua di Samoa, “fa’afafine” definisce coloro che sin da bambini non si identificano in un sesso o nell’altro: un vero e proprio terzo sesso, cui la società non impone una scelta e che gode di considerazione e rispetto. Un tema arduo, individuato con coraggio e accuratezza di indagine e portato in scena da attori dotati di ironia e leggerezza. Un’occasione importante per stimolare una discussione sulla differenza di genere in ambito educativo e formativo, al di là dei luoghi comuni e degli equivoci innescati da una certa disinformazione.
In scena Michele Degirolamo, che interagisce, in video, con Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori; la scena è di Caterina Guia, le elaborazioni video di Daniele Salaris / Videostille, le illustrazioni di Francesco Gallo. Dopo le recite al Biondo, lo spettacolo sarà in giro per una lunga tournée.
Giorni e orari: Lo spettacolo andrà in scena tutti i giorni (tranne lunedì 9 novembre) alle ore 10.30; mentre sabato 7 novembre alle ore 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano