BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

"I sogni in una lampada": musical e magia, la storia di Aladdin al Teatro Savio

  • Teatro Savio - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 17 al 18 ottobre 2015 (evento concluso)
  • 17:30
  • 15 euro
  • Informazioni allo 091.6768181

Balarm
La redazione

Aladdin

Un appuntamento dedicato ai bambini al Teatro Savio: il 17 e il 18 ottobre in scena il musical "I sogni in una lampada", tratto dal film d'animazione del 1992 "Aladdin" della Walt Disney, per la regia di Giovanni Sposito.

Sul palco Antonio Sposito, Nunzia Sposito, Danilo Zisa, Antonio Silvia, Rosario Costanza, Donato Zappalà, Arturo Mollica, Francesca Zappalà, Erina Mollica, Roberto Cuccia, Dario Del Cuore, Laura Saitta, Debora D'Acconti, Alessia Quattrocchi, Serena Bruno e la partecipazione di Oriental Studio di Noemi Sollievo.

Jasmine, la figlia del sultano, è una principessa intelligente e indipendente, vorrebbe poter uscire dal palazzo, vivere a modo suo e innamorarsi, lontano dai pretendenti che la vorrebbero sposare per il suo patrimonio. Un giorno la fanciulla decide di fuggire, ma si mette nei guai, riesce a scappare grazie ad Aladdin, un ragazzo intraprendente e furbo.

I due ragazzi entrano subito in sintonia, ma le guardie li trovano e arrestano Aladdin accusandolo di rapimento. Jasmine cerca di salvarlo, senza però riuscirci, perché Jafar (consigliere del sultano) lo vuole giustiziare. Aladdin scappa e con l’aiuto del Genio della Lampada, si presenta a corte come il Principe Alì Ababwa, chiedendo al sultano la mano di sua figlia; questa però, pensando sia solo il solito pretendente, rifiuta categoricamente.

Aladdin riesce a convincerla a fare un giro sul suo tappeto magico, e Jasmine incantata dalla visione di quel mondo che in realtà non ha mai conosciuto, riconosce nel principe il ragazzo del mercato e, innamorata, lo sceglie come sposo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE