"Il Visconte dimezzato" di Italo Calvino
Sabato 26 e domenica 27, con la “Festa del teatro ragazzi e giovani” si apre alla città il Teatro Selinus, cinque spettacoli replicati lungo il weekend che invitano al divertimento, alla riflessione e alla condivisione sui temi della partecipazione, della comunità. Ben cinque spettacoli, per un pubblico di bambini, ragazzi e giovani, insieme alle famiglie, si alterneranno sul palco del Selinus.
Le vicende del Visconte Medardo di Terralba, narrate dal nipote, sono una grande metafora della vita. L’uomo spende buona parte della propria esistenza nel tentativo di raggiungere la saggezza. Ma cosa è la saggezza? È forse la bontà? E soprattutto un uomo si può definire completo soltanto al raggiungimento della saggezza? Viceversa non potremmo che sentirci incompleti, e dunque a metà?
Calvino dipinge una storia surreale che traduce l’eterno conflitto tra Bene e Male in un viaggio di formazione, dove l’Io narrante, attraverso le estremizzazioni delle situazioni paradossali che si susseguono, giunge ad una piccola porzione di saggezza: «Così passavano in giorni a Terralba, e i nostri sentimenti si facevano incolori e ottusi, poiché ci sentivamo perduti tra malvagità e virtù ugualmente disumane». Un viaggio alla ricerca dell’equilibrio, attraverso il sentimento dell’amore.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo