"Le Campane di Santa Rosalia" giunge al termine: il flash mob di chiusura in piazza Pretoria

"Rosalia 091" di Laboratorio Saccardi in piazza Pretoria
Abbiamo saltato sulle 11 coloratissime "campane" di Patrizio Travagli dedicate alla Santuzza disseminate in alcuni tra i più bei luoghi del centro storico, ma il progetto site specific "La Campana di Santa Rosalia" (ne abbiamo parlato qui) giunge al termine e lo fa chiudendo in bellezza.
Appuntamento sabato 26 ottobre alle 17 in piazza Pretoria - ai piedi di palazzo delle Aquile - per il flashmob "Rosalia e così sia" a cura di Stefania Morici e realizzato in collaborazione con Laboratorio Saccardi.
Le regole dell'azione artistica - aperta liberamente a tutti e tutte - saranno comunicate ai partecipanti dieci minuti prima dell'inizio (perciò si consiglia di arrivare in piazza intorno alle 16.30).
"La Campana di Rosalia" dal 4 ottobre ha coinvolto tanta gente in undici luoghi simbolo di Palermo con un pretesto semplice, ma profondamente significativo: unire alla devozione per Rosalia un gioco da strada antico e quasi perduto come la campana.
Così Patrizio Travagli con l'intervento di altri undici artisti - Desideria Burgio, Sergio Caminita, Cedri, Anna Cottone, La Barbera, Laboratorio Saccardi, Domenico Pellegrino, Igor Scalisi Palmintieri, Stefania Pia e Van Dick - ha donato alla città altrettante coloratissime installazioni che fino a oggi hanno allietato i nostalgici del gioco o per tutti i piccoli curiosi, che lo hanno scoperto per la prima volta.
Appuntamento sabato 26 ottobre alle 17 in piazza Pretoria - ai piedi di palazzo delle Aquile - per il flashmob "Rosalia e così sia" a cura di Stefania Morici e realizzato in collaborazione con Laboratorio Saccardi.
Le regole dell'azione artistica - aperta liberamente a tutti e tutte - saranno comunicate ai partecipanti dieci minuti prima dell'inizio (perciò si consiglia di arrivare in piazza intorno alle 16.30).
"La Campana di Rosalia" dal 4 ottobre ha coinvolto tanta gente in undici luoghi simbolo di Palermo con un pretesto semplice, ma profondamente significativo: unire alla devozione per Rosalia un gioco da strada antico e quasi perduto come la campana.
Così Patrizio Travagli con l'intervento di altri undici artisti - Desideria Burgio, Sergio Caminita, Cedri, Anna Cottone, La Barbera, Laboratorio Saccardi, Domenico Pellegrino, Igor Scalisi Palmintieri, Stefania Pia e Van Dick - ha donato alla città altrettante coloratissime installazioni che fino a oggi hanno allietato i nostalgici del gioco o per tutti i piccoli curiosi, che lo hanno scoperto per la prima volta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz