"Le donne tra i Beati Paoli": l'itinerario nel cuore di una Palermo d'altri tempi con Tacus
L'associazione di promozione sociale Tacus propone, domenica 24 ottobre alle 18, la passeggiata culturale "Le donne tra i Beati Paoli".
Una passeggiata raccontata dal taglio antropologico - letterario, ideata e proposta da Tacus, che, partendo dalla centrale storia dei Beati Paoli, si concentra sugli ammalianti personaggi femminili - Violante, Donna Gabriella, Peppa La Sarda e le altre - per un'analisi storica dei personaggi e dei tòpoi letterari.
Giovani fanciulle e vecchie megere, ammalianti seduttrici e mogli devote, spietate avvelenatrici, subdole ingannatrici e madri amorevoli che si alternano, plasmando, ciascuna a proprio modo, l'intreccio narrativo de "I Beati Paoli" creato da Luigi Natoli. Un itinerario articolato nel cuore di una Palermo d'altri tempi, per ricostruire le identità femminili in un racconto di destini consumati tra ardenti passioni e tragiche morti, rapimenti e sinistri complotti.
L’adesione agli eventi è valida solo su prenotazione. In caso di anomalie o imprevisti, lo staff si riserva di annullare/posticipare l’evento. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti.
Una passeggiata raccontata dal taglio antropologico - letterario, ideata e proposta da Tacus, che, partendo dalla centrale storia dei Beati Paoli, si concentra sugli ammalianti personaggi femminili - Violante, Donna Gabriella, Peppa La Sarda e le altre - per un'analisi storica dei personaggi e dei tòpoi letterari.
Giovani fanciulle e vecchie megere, ammalianti seduttrici e mogli devote, spietate avvelenatrici, subdole ingannatrici e madri amorevoli che si alternano, plasmando, ciascuna a proprio modo, l'intreccio narrativo de "I Beati Paoli" creato da Luigi Natoli. Un itinerario articolato nel cuore di una Palermo d'altri tempi, per ricostruire le identità femminili in un racconto di destini consumati tra ardenti passioni e tragiche morti, rapimenti e sinistri complotti.
L’adesione agli eventi è valida solo su prenotazione. In caso di anomalie o imprevisti, lo staff si riserva di annullare/posticipare l’evento. Variazioni ed eventuali modiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano