Le eccellenze siciliane di "Bio in Sicily": a Bagheria tre giorni dedicati alla sostenibilità

Un forum della manifestazione "Bio in Sicily"
"Bio in Sicily" è il titolo della manifestazione, giunta alla seconda edizione, in programma dall'1 al 3 ottobre a Bagheria e che ruota quest'anno intorno allo svolgimento di tre importanti Forum di valenza regionale.
L’obiettivo della manifestazione (organizzata dall’associazione "La Piana d'Oro" con il Gal Metropoli Est, la Condotta Slow Food di Bagheria,il sostegno di APO Sicilia e il patrocinio dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Bagheria) è quello di mettere in mostra le eccellenze enogastronomiche, agroalimentari e turistiche del territorio regionale, e di avvicinare le distanze tra produttore e consumatore.
Tre giorni di seminari, tavole rotonde, incontri e dibattiti coordinati da giornalisti del settore, con la partecipazione dei rappresentati delle Istituzioni, delle Università, di centri di ricerca, ordini professionali, gruppi di azione locale, esperti di sviluppo locale, operatori del settore dell'agroalimentare, dell'enogastronomia e del turismo sostenibile.
Gli argomenti principali dei dibattiti ruotano intorno a temi come il turismo, l'agricoltura e la pesca; il valore salutistico della Dieta Mediterranea; la valorizzazione e promozione del pescato locale e dell’acquacoltura; la promozione turistica legata ai borghi marinari e al turismo costiero; le prospettive in Sicilia della nuova programmazione dei fondi europei e del PNRR (Piano nazionale di resistenza e resilienza), il tutto nell’ottica di conciliare le prospettive di sviluppo e crescita del territorio.
La prima giornata apre la manifestazione con il II° Forum Regionale sull’Agrumicoltura Siciliana; nella seconda giornata gli attori principali del comparto ittico si confrontano nel I° Forum Regionale sulla Pesca Mediterranea; infine, nella terza giornata, si chiude con il II° Forum Regionale del Turismo Sostenibile e la consegna del "Premio Bio in Sicily 2021" ad aziende che si sono distinte nel settore del biologico e della sostenibilità.
«Anche quest'anno – dichiara Michele Balistreri, presidente dell’associazione "La Piana d’Oro" - Bio in Sicily si presenta al pubblico con l'obiettivo di sensibilizzare gli operatori e l'opinione pubblica sull'importanza di imporre il brand "Isola Bio" per l’intera produzione agroalimentare siciliana, che costituirebbe uno strumento formidabile di marketing commerciale. In questa logica la parola "Bio" deve evocare per il consumatore un prodotto con forte connotazione identitaria legata alla Sicilia che venga percepito buono, gustoso ma soprattutto sano e sicuro e correlato a metodi di produzione legati alla sostenibilità e alla biodiversità ambientale.»
CONSULTA IL PROGRAMMA
L’obiettivo della manifestazione (organizzata dall’associazione "La Piana d'Oro" con il Gal Metropoli Est, la Condotta Slow Food di Bagheria,il sostegno di APO Sicilia e il patrocinio dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Bagheria) è quello di mettere in mostra le eccellenze enogastronomiche, agroalimentari e turistiche del territorio regionale, e di avvicinare le distanze tra produttore e consumatore.
Tre giorni di seminari, tavole rotonde, incontri e dibattiti coordinati da giornalisti del settore, con la partecipazione dei rappresentati delle Istituzioni, delle Università, di centri di ricerca, ordini professionali, gruppi di azione locale, esperti di sviluppo locale, operatori del settore dell'agroalimentare, dell'enogastronomia e del turismo sostenibile.
Gli argomenti principali dei dibattiti ruotano intorno a temi come il turismo, l'agricoltura e la pesca; il valore salutistico della Dieta Mediterranea; la valorizzazione e promozione del pescato locale e dell’acquacoltura; la promozione turistica legata ai borghi marinari e al turismo costiero; le prospettive in Sicilia della nuova programmazione dei fondi europei e del PNRR (Piano nazionale di resistenza e resilienza), il tutto nell’ottica di conciliare le prospettive di sviluppo e crescita del territorio.
La prima giornata apre la manifestazione con il II° Forum Regionale sull’Agrumicoltura Siciliana; nella seconda giornata gli attori principali del comparto ittico si confrontano nel I° Forum Regionale sulla Pesca Mediterranea; infine, nella terza giornata, si chiude con il II° Forum Regionale del Turismo Sostenibile e la consegna del "Premio Bio in Sicily 2021" ad aziende che si sono distinte nel settore del biologico e della sostenibilità.
«Anche quest'anno – dichiara Michele Balistreri, presidente dell’associazione "La Piana d’Oro" - Bio in Sicily si presenta al pubblico con l'obiettivo di sensibilizzare gli operatori e l'opinione pubblica sull'importanza di imporre il brand "Isola Bio" per l’intera produzione agroalimentare siciliana, che costituirebbe uno strumento formidabile di marketing commerciale. In questa logica la parola "Bio" deve evocare per il consumatore un prodotto con forte connotazione identitaria legata alla Sicilia che venga percepito buono, gustoso ma soprattutto sano e sicuro e correlato a metodi di produzione legati alla sostenibilità e alla biodiversità ambientale.»
CONSULTA IL PROGRAMMA
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo