CONCERTI
HomeEventiConcerti

Francesca Michielin tra i templi di Selinunte: il pop incontra il jazz in un concerto unico

  • Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
  • 14 agosto 2025
  • 21.00
  • 30 euro (intero settore I), 25 euro (intero settore II), 20 euro (intero settore III), 60 euro (abbonamento ai tre concerti)
  • PROMO BALARM 15 euro + prev. invece che 25 euro + prev. (posto unico). Leggi nell'articolo come ottenere i biglietti in promozione
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture
Balarm
La redazione

Francesca Michielin

Gran finale per il "Neokòros Festival" che si chiude giovedì 14 agosto alle 21.00 nel Parco Archeologico di Selinunte con il concerto di Francesca Michielin e del Raffaele Casarano quintet

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, CoopCulture in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere al concerto di giovedì 14 agosto alle ore 21.00 con uno sconto del 40% sul costo intero del biglietto: 15 euro + prev. invece che 25 euro + prev. (posto unico).

Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di giovedì 14 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO MICHIELIN” e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.

Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.

IL CONCERTO
I due artisti sono protagonisti ai piedi del Tempio E di un progetto artistico originale dove le note si fondono e il contatto tra i due mondi - Jazz e Pop - viene seguito e equilibrato a tal punto che tutto diventa un unico suono come una carezza all’anima.

Un gioco musicale di grande sincronia e creatività che parte con sicurezza ma non si saprà mai dove riesca ad arrivare. Il processo musicale si svolge in un atto molto complesso perché tutto ruota attorno alla creatività del singolo musicista. La musica scritta è solo un canovaccio di partenza.

Il linguaggio trasversale della cantante - che si è fatta conoscere giovanissima per X-Factor ma da allora ha sempre voluto, e vuole tuttora, sperimentare - affronta il mondo consolidato del jazzista Raffaele Casarano e della sua band formata da Sade Mangiaracina (piano), Giorgio Vendola (basso e contrabbasso), Alessandro Monteduro (percussioni), Maurizio Dei Lazzaretti (batteria).

Neokóros affonda le sue radici nel greco antico: νεώς, forma arcaica di ναός (“tempio”), e κορέω, “aver cura”. Il Neokóros era infatti il custode del tempio, colui che vegliava sul sacro, colui a cui ci si affidava: oggi dà il nome al nuovo progetto di CoopCulture al Parco archeologico di Selinunte, un’esperienza immersiva dove artisti e pubblico sono parte viva del paesaggio sacro, tre giorni di concerti, performance e atmosfere sonore che daranno nuova voce all’antico.

Un progetto affidato dalle donne alle donne e alla musica, di ieri e di oggi, elegante, raffinata, poetica, segno di condivisione, dialogo e nonviolenza.

La direzione artistica del mini festival – inserito in Estate Selinunte, il cartellone estivo del Parco archeologico - è di Sade Mangiaracina e di Giuseppe Anastasi da un’idea di Francesco Fiore.

Il progetto è stato sposato dal Comune di Castelvetrano-Selinunte che ha sempre dedicato grande attenzione e impegno contro abusi e femminicidi.

«È necessario portare avanti una battaglia di civiltà, contro ogni violenza, contro ogni steccato – intervengono Sade Mangiaracina e Francesco Fiore - il Neòkoros Festival vuole presentarsi al proprio pubblico con un segno distintivo che rimarca l’importanza che assume la musica al femminile, le note come veicolo di denuncia ma anche come mezzo di dialogo e di contrasto ad ogni forma di violenza di genere».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE