FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Le "Radici" di Ballarò Buskers: il festival che accende il cuore della Palermo antica

Balarm
La redazione

Un'edizione passata del "Ballarò Buskers Festival"

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, torna il Ballarò Buskers, il Festival internazionale di circo contemporaneo e teatro di strada nel cuore della Palermo antica che giunge quest'anno alla nona edizione.

Tante le discipline artistiche e performative, dall'acrobatica aerea e gli equilibrismi alla giocoleria, dalla clownerie fino ad arrivare alla musica dal vivo e al teatro, un programma denso di spettacoli e laboratori per bambini, che animano piazze, vicoli e cortili del quartiere Albergheria.

Il tema della nona edizione del Ballarò Buskers di quest'anno è "Radici", che affondano, da tempo radicate, rami che fluttuano verso la bellezza e l’accoglienza dell’arte.

Clicca qui per leggere il programma in pdf.

Quest'anno sono più di cinquanta gli artisti che arrivano dal resto d'Italia, dalla Spagna, dalla Francia e dall'Argentina. Più di cento sono invece i volontari, per lo più ragazzi e ragazze del quartiere, che aiuteranno in vari campi nella logistica, nella gestione del festival, supportando lo staff e guidando il pubblico e indirizzandolo nei luoghi del Festival.

Sono 13 gli spazi disseminati in quartiere che accoglieranno gli spettacoli che si susseguono a tamburo battente per tre giorni, da piazza Casa Professa, a piazza Santa Chiara, piazza Mediterraneo, piazza Baronio Manfredi, fino al nuovo spazio accanto alla torre di San Nicolò inaugurato quest’anno: l'ex oratorio di Santa Maria Maggiore. 

La nona edizione ha il sostegno del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Palermo assessorato alla Cultura e il contributo della Fondazione Federico II e l'Istituto Cervantes, il direttore artistico è anche quest'anno Riccardo Strano che ha accettato la sfida di spingersi oltre il circo e le arti di strada per approdare al teatro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE