Le tavole su cui Basile insegnava ai suoi allievi: visite guidate al Dipartimento di Architettura di UniPa

Le tavole didattiche di Giovan Battista Filippo Basile conservate al Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo
Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Sono 34 gigantesche tavole didattiche che risalgono all’Ottocento e che raffigurano gli edifici antichi, medievali e moderni di tutta Italia: servivano al grande Giovan Battista Filippo Basile a illustrare ai suoi allievi la storia dell’architettura italiana.
Realizzate dall’assistente Michelangelo Giarrizzo su disegni e schizzi del Maestro, costituiscono per pregio e integrità un corpus unico in Italia e sono conservate negli spazi del Dipartimento di Architettura di UniPa.
Collocate in origine sulle pareti dell’aula-laboratorio della vecchia Regia Scuola di applicazione per Ingegneri e Architetti in via Maqueda (successivamente facoltà di Ingegneria e oggi dipartimento di Architettura), furono realizzate con pigmento nero diluito su supporti in tela grezza, montate su telai in abete e rivestite con un preparato a base di materiale gessoso, colla e bianco di titanio.
A fianco delle tavole, una mostra di preziosi disegni di Giovan Battista Filippo Basile e del figlio Ernesto.
Il Dipartimento si trova all'interno dell'Edificio 14 del Campus Universitario di viale delle Scienze (primo piano). La visita è accessibile ai disabili.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Sono 34 gigantesche tavole didattiche che risalgono all’Ottocento e che raffigurano gli edifici antichi, medievali e moderni di tutta Italia: servivano al grande Giovan Battista Filippo Basile a illustrare ai suoi allievi la storia dell’architettura italiana.
Realizzate dall’assistente Michelangelo Giarrizzo su disegni e schizzi del Maestro, costituiscono per pregio e integrità un corpus unico in Italia e sono conservate negli spazi del Dipartimento di Architettura di UniPa.
Collocate in origine sulle pareti dell’aula-laboratorio della vecchia Regia Scuola di applicazione per Ingegneri e Architetti in via Maqueda (successivamente facoltà di Ingegneria e oggi dipartimento di Architettura), furono realizzate con pigmento nero diluito su supporti in tela grezza, montate su telai in abete e rivestite con un preparato a base di materiale gessoso, colla e bianco di titanio.
A fianco delle tavole, una mostra di preziosi disegni di Giovan Battista Filippo Basile e del figlio Ernesto.
Il Dipartimento si trova all'interno dell'Edificio 14 del Campus Universitario di viale delle Scienze (primo piano). La visita è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano