Le visite alla Chiesa di San Nicolò di Naro, con il nobile fonte battesimale e la campana scomparsa
											Chiesa di San Nicolò di Naro
					Castelli, chiese e monasteri sono i protagnisti di Naro, in un intreccio di storie, culture e religioni di cui è simbolo la chiesa Madre, un tempo moschea. Luoghi che saranno visitabili durante "Le Vie dei Tesori", che per la sua prima edizione si svolgerà nei weekend dal 13 al 29 settembre.
La chiesa di San Nicolò nacque annessa al collegio dove venivano educati gli orfani. Nel 1785 venne eretta a parrocchia. Sino al 1821 nella torre campanaria si trovava una singolare campana datata 580 dopo Cristo, proveniente dall’antica pieve di San Nicolò di Bari.
A pianta longitudinale, ospita un grande numero di finestre che giocano con la luce e creano delicati effetti chiaroscurali. Da non perdere un magnifico fonte battesimale, immerso in un ricco fogliame lavorato a rilievo e con quattro simboli: le armi di Casa Aragona, i segni IHS, simboli della devozione dei Francescani, lo stemma del comune di Naro e quello della famiglia che lo commissionò. Tra le tele della chiesa, una “Sacra Famiglia” di Pietro d’Asaro.
A Naro sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). È previsto un pullman su prenotazione domenica 22 settembre da Palermo a Naro, al costo di 20 euro.
				
									La chiesa di San Nicolò nacque annessa al collegio dove venivano educati gli orfani. Nel 1785 venne eretta a parrocchia. Sino al 1821 nella torre campanaria si trovava una singolare campana datata 580 dopo Cristo, proveniente dall’antica pieve di San Nicolò di Bari.
A pianta longitudinale, ospita un grande numero di finestre che giocano con la luce e creano delicati effetti chiaroscurali. Da non perdere un magnifico fonte battesimale, immerso in un ricco fogliame lavorato a rilievo e con quattro simboli: le armi di Casa Aragona, i segni IHS, simboli della devozione dei Francescani, lo stemma del comune di Naro e quello della famiglia che lo commissionò. Tra le tele della chiesa, una “Sacra Famiglia” di Pietro d’Asaro.
A Naro sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). È previsto un pullman su prenotazione domenica 22 settembre da Palermo a Naro, al costo di 20 euro.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.075 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 65 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
837 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



