"Efebo d´Oro": incontro con Robert Cahen a Palazzo Branciforte

Giornata clou all"Efebo D'Oro": venerdì 20 novembre, tra le varie attività previste in occasione della la trentasettesima edizione di una rassegna che premia il regista del miglior film tratto da un libro (visualizza programma completo) l'appuntamento è anche a Palazzo Branciforte per un incontro di spicco, quello con Robert Cahen.
L'incontro, che avrà inizio alle ore 17 è dedicato a tutti i cultori della videoarte: introdotto dal video "Corps flottant", l'appuntamento sarà condotto da Sandra Lischi, docente di cinema e videoarte all’Università di Pisa che sull’artista ha pubblicato il volume Il respiro del tempo.
Di origine francese, Robert Cahen è uno dei pionieri della videoarte internazionale. Ha studiato Musica al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris e realizzato dal 1971 a oggi un ricco corpus di film, opere video, installazioni, ottenendo premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
La sua arte procede tramite una ricerca che combina suono, arti, fotografia, cinema e danza, alla ricerca di un ritmo poetico e di una riflessione originale sul tempo e sull’immagine.
CORPS FLOTTANT: in un video della durata di 13 minuti, Cahen ci racconta di un Giappone che sembra essersi fermato nel tempo: uomini e donne attaccati alla loro terra e di lavoro, sorgenti, paesaggi.
Il video è come un viaggio alla ricerca di una serenità temporanea, ispirato ad un romanzo giapponese del 1906, Kasamakura di Sôseki (titolo italiano:Guanciale d’erbe). Protagonista del romanzo, come del video di Cahen, è il paesaggio.
Nel romanzo, un pittore intraprende un viaggio per riflettere sulla propria arte e sul paesaggio che lo circonda. Nel video, oltre alle immagini del paesaggio si vedono i corpi dei bagnanti immersi nei vapori delle vasche d’acqua calda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano