LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Il Bello dell'Italia": l'inchiesta del Corriere della Sera sbarca a Palermo

Una tappa importante, un momento di cultura e approfondimento: sabato 13 maggio arriva ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo l'inchiesta dal vivo "Il Bello dell’Italia" per raccontare l’Italia attraverso la parola chiave della bellezza.

Un'intera giornata dedicata all'Italia raccontata attraverso parole chiave della bellezza, che prevede incontri con fotografi, storici, giornalisti, attori, registi e imprenditori e che prende il nome di "L’arte e l’integrazione nel segno del riscatto".

Si inizia alle 9.30 con il "ritratto di Palermo" affidato allo storico Gaetano Basile: la città viene raccontata con gli occhi degli studenti dei licei palermitani, tra video e teatralizzazione, durante una conversazione tra Dorina Bianchi sottosegretario di stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Scuola e alla realtà dell'infanzia del Comune di Palermo Barbara Evola e il responsabile Eni del programma Gela Luigi Ciarrocchi.

Alle 15.30 spazio all'editoriale del bello a cura di Federico De Rosa del Corriere della Sera e dopo l’intervista al sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone si farà spazio al concerto di Voci Bianche Arcobaleno del Teatro Massimo.

Alle 16.30 invece è previsto "Dal cunto allo storytelling": uno sguardo alla scena artistica di Palermo con le perfomance della scrittrice Beatrice Monroy, dei pupari Mimmo e Giacomo Cuticchio e degli attori Paolo Briguglia, Lollo Franco e Salvo Piparo. Sul finire la testimonianza di Rita Barbera, direttrice della casa circondariale “Ucciardone” di Palermo.

Paesaggi reali, mentali e sentimentali alle 18 per una conversazione a più voci che racconterà la bellezza "Fuori Palermo" e "Dentro Palermo". In un video di Federico Savonitto e Ruben Monterosso verrà trasmessa un’anteprima su Palazzo Butera.

Si prosegue alle 19.15 con "Il futuro può essere qui", dibattito che vedrà in scena, fra gli altri, la fotografa Letizia Battaglia, Roberto Andò e Mario Balsamo del Centro Sperimentale di Cinematografia.

A seguire "La cultura dell’innovazione", con il rettore Fabrizio Micari e lo scrittore Gaetano Savatteri. L'ultima parola è alle 20 con un’intervista esclusiva alla regista Emma Dante.

Durante tutto il giorno sarà possibile ammirare "Arte in diretta", opera di Antonello Blandi dedicata a "Il Bello dell’Italia" ed anche l'installazione fotografica a cura di Salvo Sportato. La rassegna è a cura di Alessandro Cannavò e Felice Cavallaro con la partecipazione di Giuseppe Di Piazza del Corriere della Sera.

COSA C'È DA FARE