"Il carcere è ancora l'unica Detéstable Solution?": seminario con Rita Bernardini
Un incontro sul tema delle carceri e sulle più adeguate misure detentive: si svolge giovedi 4 maggio alle 15 presso l'aula "A.A. Romano" dell'ex Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo, il seminario dal titolo "Il carcere è ancora l'unica Detéstable Solution?".
Il titolo dell'incontro fa chiaro riferimento all'opera del filosofo francese Micheal Foucoult, che nella sua opera "Sorvegliare e punire", riferendosi al carcere come possibile risposta al reato, ne riconosce il valore di unica soluzione, seppur detestabile.
L'incontro, organizzato dalla Comunità Exodos e dalla Fondazione Humanum, intende esplorare il mondo delle carceri e, individuandone criticità, così come i profili che in alcune ipotesi ne rendono irrinunciabile il ricorso, mira a valutare se oggi la soluzione del filosofo francese sia ancora l'unica e detestabile risposta al reato.
Interventi di Rita Bernardini, esponente di spicco del Partito Radicale, da sempre a fianco dei detenuti; Ann Powe-Forde, giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo; e i professori Manfredi Parodi Giusino e Francesco Viola. Saranno apprezzati anche gli apporti offerti dal pubblico che vorrà intervenire.
Il titolo dell'incontro fa chiaro riferimento all'opera del filosofo francese Micheal Foucoult, che nella sua opera "Sorvegliare e punire", riferendosi al carcere come possibile risposta al reato, ne riconosce il valore di unica soluzione, seppur detestabile.
L'incontro, organizzato dalla Comunità Exodos e dalla Fondazione Humanum, intende esplorare il mondo delle carceri e, individuandone criticità, così come i profili che in alcune ipotesi ne rendono irrinunciabile il ricorso, mira a valutare se oggi la soluzione del filosofo francese sia ancora l'unica e detestabile risposta al reato.
Interventi di Rita Bernardini, esponente di spicco del Partito Radicale, da sempre a fianco dei detenuti; Ann Powe-Forde, giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo; e i professori Manfredi Parodi Giusino e Francesco Viola. Saranno apprezzati anche gli apporti offerti dal pubblico che vorrà intervenire.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera