Incontro con Roberto Recchioni: Dylan Dog tra presente e futuro

In occasione dello "Sciacca Film Fest" sarà visitabile, per l'intera durata del festival da venerdì 11 a giovedì 17 settembre, una mostra dedicata a Dylan Dog con sedici tavole riprodotte. Lo "Sciacca Film Fest" ha dedicato all'indagatore dell'incubo un'apposita sezione, e non poteva mancare la presenza di Roberto Recchioni, responsabile della nuova testata della Bonelli Editore.
Nato a Roma il 13 gennaio 1974, sceneggiatore e disegnatore, Roberto Recchioni è attivo nell’ambito fumettistico professionale dal 1993, esordendo sulla serie Dark Side (da lui creata), edita da BDPress. Per l'occasione converserà con Domenico Catatagno.
Recchioni è tra i soci fondatori della casa editrice indipendente Factory; ha collaborato con StarShop, Comic Art, Rizzoli, Magic Press, Mondadori ed è il creatore (insieme a Lorenzo Bartoli) di "John Doe", "Detective Dante" di e per l’Eura e di "David Murphy: 911 Comics" per Panini Comics.
Per l’Astorina ha sceneggiato numerose storie di "Diabolik". Ha realizzato i libri a fumetti "Battaglia - le Guerre di Pietro", "Ucciderò ANCORA", "Billy the Kid", "Ammazzatine"e "Asso".
Dal 2007 è entrato a far parte dello staff degli sceneggiatori di Dylan Dog di cui oggi, insieme a Franco Busatta, èd curatore della nuova testata.Insieme a Emiliano Mammucari, è inoltre il creatore di "Orfani", la prima collana mensile a colori pubblicata da Sergio Bonelli Editore.
Dal 27 Settembre 2014 ha preso il via il nuovo corso di Dylan Dog, e "Spazio Profondo", il primo albo eccezionalmente a colori, è stato scritto proprio da Recchioni per i disegni di Nicola Mari e con i colori di Lorenzo De Felici.
L’intenzione di editore e nuovi autori è quella di rilanciare e al contempo rinnovare il personaggio creato da Tiziano Sclavi con un progetto a trecentosessanta gradi che ha coinvolto redazionalmente nella sua stesura, non solo il “papà” dell’inquilino di Craven Road, ma anche Recchioni e Franco Busatta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano