"La congiura dei monaci maledetti": il giallo di Carmelo Nicolosi De Luca
Carmelo Nicolosi De Luca presenta, martedì 17 ottobre alle 18, presso La Feltrinelli libri e musica, il giallo avvincente "La congiura dei monaci maledetti". Interviene, per l'occasione, Salvatore Rizzo.
Il proprietario di una libreria di testi antichi, viene brutalmente assassinato a Palermo. Il colpo mortale è inferto da un pugnale che pare risalire al 1500.
Dopo qualche giorno, nella tranquilla Firenze, viene ucciso un collezionista di libri d’epoca. Lo strano dettaglio è che l’arma del delitto è un pugnale identico a quello dell’omicidio siciliano.
Stessa sorte tocca a un operaio che si occupa dei lavori di restauro nella basilica di San Domenico a Palermo.
E la morte arriva anche in Vaticano: il segretario di Stato viene trovato morto nella sua auto e la morte raggiunge anche un cardinale esperto in Sacra Teologia.
Le indagini – svolte a più livelli dalle squadre di polizia delle tre città colpite dagli omicidi, da un giornalista palermitano e da un monsignore della Santa Sede - portano ben presto a una scoperta sconcertante.
L'esistenza di una setta, nata in Italia alla fine del 1400, ma sopravvissuta fino ai giorni nostri, quella dei Frateschi, a capo della quale c’è un misterioso conte.
Il proprietario di una libreria di testi antichi, viene brutalmente assassinato a Palermo. Il colpo mortale è inferto da un pugnale che pare risalire al 1500.
Dopo qualche giorno, nella tranquilla Firenze, viene ucciso un collezionista di libri d’epoca. Lo strano dettaglio è che l’arma del delitto è un pugnale identico a quello dell’omicidio siciliano.
Stessa sorte tocca a un operaio che si occupa dei lavori di restauro nella basilica di San Domenico a Palermo.
E la morte arriva anche in Vaticano: il segretario di Stato viene trovato morto nella sua auto e la morte raggiunge anche un cardinale esperto in Sacra Teologia.
Le indagini – svolte a più livelli dalle squadre di polizia delle tre città colpite dagli omicidi, da un giornalista palermitano e da un monsignore della Santa Sede - portano ben presto a una scoperta sconcertante.
L'esistenza di una setta, nata in Italia alla fine del 1400, ma sopravvissuta fino ai giorni nostri, quella dei Frateschi, a capo della quale c’è un misterioso conte.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi