"Palermo Capitale della Cultura": incontro con Tomaso Montanari
Si svolge presso la Sala Onu del Teatro Massimo, sabato 18 marzo alle 17.30, l'incontro "Palermo Capitale della Cultura. Conversazione con il Prof. Tomaso Montanari".
Introduce Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro Massimo) e intervengono Tomaso Montanari (critico d'arte), Maria Antonietta Spadaro (architetto e docente di Storia dell'Arte) e Sergio Troisi (storico dell'arte e docente).
Durante gli interventi, si fa riferimento al libro "Palermo l'arte e la storia". Il volume racconta una delle più antiche capitali del Mediterraneo attraverso il più completo repertorio d’informazioni, rivolgendosi non a un pubblico specializzato, ma a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la città.
Oltre 600 schede formano il quadro più aggiornato del patrimonio artistico della città, che ha visto riconosciuto dall’Unesco il proprio percorso arabo-normanno.
Il libro – con quattordici itinerari storici di Palermo e Monreale, quasi 300 immagini e le piantine, che permettono di localizzare i monumenti – rappresenta lo strumento indispensabile per chi voglia comprendere le dinamiche della città, la sua storia, le opere d’arte maggiori e quelle meno note custodite nelle sue chiese, nei suoi musei e nei suoi palazzi.
Introduce Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro Massimo) e intervengono Tomaso Montanari (critico d'arte), Maria Antonietta Spadaro (architetto e docente di Storia dell'Arte) e Sergio Troisi (storico dell'arte e docente).
Durante gli interventi, si fa riferimento al libro "Palermo l'arte e la storia". Il volume racconta una delle più antiche capitali del Mediterraneo attraverso il più completo repertorio d’informazioni, rivolgendosi non a un pubblico specializzato, ma a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la città.
Oltre 600 schede formano il quadro più aggiornato del patrimonio artistico della città, che ha visto riconosciuto dall’Unesco il proprio percorso arabo-normanno.
Il libro – con quattordici itinerari storici di Palermo e Monreale, quasi 300 immagini e le piantine, che permettono di localizzare i monumenti – rappresenta lo strumento indispensabile per chi voglia comprendere le dinamiche della città, la sua storia, le opere d’arte maggiori e quelle meno note custodite nelle sue chiese, nei suoi musei e nei suoi palazzi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri