LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Patrimonio immateriale siciliano: un dibattito non convenzionale

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino organizza, martedì 9 maggio alle 16.30, un incontro sul tema "La Sicilia Capitale del Patrimonio Immateriale Unesco".

Si tratta di un dibattito non convenzionale sul patrimonio immateriale siciliano, cui intervengono Giuseppe Barbera, Paolo Inglese, Rosario Perricone, Aurelio Angelini, con presentazione di Gianfranco Zanna e conclusioni di Ignazio Buttitta.

L’incontro verte sui tre capolavori siciliani iscritti nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale: l’opera dei pupi, la dieta mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria.

L’opera dei pupi è stata proclamata nel 2001 "Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità" grazie al supporto dell'associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, accreditata quale organizzazione non governativa consulente del Comitato Intergovernativo del Patrimonio Culturale Intangibile UNESCO.

L’espressione "opera dei pupi" indica il teatro di marionette del sud Italia e della Sicilia. Questo tipo di spettacolo, sviluppatosi nella prima metà del XIX secolo, si basa su lunghe vicende rappresentate a puntate, che derivano dalla letteratura epico-cavalleresca, particolarmente dal ciclo carolingio. Il repertorio comprende anche vite di banditi, di santi e avvenimenti storici.

COSA C'È DA FARE