Proiezione del film "Il pianeta proibito" di Fred MacLeod Wilcox

Due mezzi espressivi che sembrano lontani per forma e per sostanza che nel cinema sembrano trovare un terreno comune pur mantenendo la loro autonomia di linguaggio: così letteratura e cinema si incontrano al premio internazionale "Efebo d’Oro" con cui si premia il regista del miglior film tratto da un libro.
Sabato 24 ottobre in programma un nuovo appuntamento della rassegna dedicata alla cineteca Griffith con la proiezione del film "Il pianeta proibito" (Forbidden planet) di Fred MacLeod Wilcox, un classico del cinema di fantascienza del 1956 tratto da un racconto di Irvin Block e Allen Adler, ispirato a "La Tempesta" di Shakespeare.
Forse uno dei più famosi film di fantascienza mai realizzato, venerato dagli amanti del genere come uno dei più raffinati tentativi di nobilitare un genere che allora era considerato minore. Interessante anche la versione italiana, doppiata da attori del calibro di Nino Manfredi, Alberto Lupo, Riccardo Cucciolla, Carlo Hinterman, Roldano Lupi. Il film originale, conservato al "National Film Registry" della Biblioteca del Congresso, vede come proagonisti con Walter Pidgeon, Leslie Nielsen, Anne Francis.
La serie di proiezioni in programma rappresentano un omaggio ai quarant’anni di attività della cineteca Griffith, un’istituzione che ha avuto un ruolo fondamentale nel preservare la memoria della narrazione cinematografica di ogni tempo e ogni luogo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano