Taberna Mylaensis: ultimo disco del gruppo di musica popolare all´Auditorium
Presentazione del nuovo lavoro discografico dello storico gruppo di musica popolare Taberna Mylaensis, intitolato “Semu tutti emigranti”. La formazione che ha lasciato un profondo segno nella musica popolare del nostro paese, torna con una produzione di alto valore civile. Nata a Milazzo (Sicilia), nel 1975 come gruppo di ricerca e riproposta della musica popolare siciliana.
La lunga storia del gruppo, che attraversa tre decadi con continui cambi di organico, é caratterizzata da tre periodi ben distinti. Dal 1975 al 1980 il suo repertorio é basato quasi esclusivamente su brani della tradizione; dal 1980 al 1996 compone ed integra il repertorio con brani di nuova composizione e nell'ultima fase, inaugurata con l'album "L'anima du munnu" (1998) e recentemente con il cd "E vinniru du mari...Federicu".
Continua il percorso musicale della Taberna in cui i pezzi, oltre la ricerca, sono esclusivamente composti, musicati e rielaborati da Luciano Maio, che con la preparazione di 'L'Anima du Munnu', lo spinge ad elaborare una nuova poetica, che distanziandosi dalla riproposizione 'fedele' della musica tradizionale siciliana, esplora nuove relazioni con le culture del bacino mediterraneo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia