"Vent´anni di trattativa. A cavallo tra Stato e mafia" con Sabina Guzzanti, Pif e Stefania Petyx

A 22 anni dalle stragi del 1992, il “Comitato Ventitré Maggio” ricorda Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti delle loro scorte.
Il 22 maggio alle 21.30 al Teatro Biondo di Palermo, per la terza edizione di “Le notti della Memoria”, va in scena l'incontro-spettacolo “Vent’anni di trattativa - A cavallo tra Stato e Mafia” con Sabina Guzzanti, Pif, Stefania Petyx e tanti altri ospiti, che spiegheranno la cosiddetta “trattativa” tra i vertici dello Stato italiano e l’organizzazione criminale Cosa Nostra e come questa abbia influenzato il corso della politica e di conseguenza delle nostre vite, soprattutto in Sicilia.
I giornalisti Giuseppe Pipitone (Il Fatto quotidiano), Giorgio Bongiovanni (Antimafia 2000) e Luigi Perollo (Trm) daranno il loro punto di vista sull’argomento “trattativa”, attualmente oggetto di indagini giudiziarie, inchieste giornalistiche e polemiche politiche. Le loro dichiarazioni si alterneranno con gli interventi di numerosi artisti: Salvo Piparo e Costanza Licata, Ivan Fiore, Lorenzo Pasqua, Roberto Pizzo e i Bottega Retrò (Cocò Gulotta e Al Di Rosa).
Sul palco anche il dj Mario Caminita. Nel corso della serata sarà inoltre proiettata una video-intervista al magistrato Antonino Di Matteo, che negli ultimi anni ha indagato sul tema della trattativa. La serata sarà condotta dall’attore Cristiano Pasca. Lo show andrà in onda su Radio Time (a Palermo sulla frequenza 94).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano