"Licodia in Festa": spettacolo e divertimento al Carnevale estivo di Santa Maria di Licodia

L'associazione Cultura&Allegria presenta la quarta edizione di "Licodia in Festa", che anima il piccolo centro di Santa Martia di Licodia nel weekend di sabato 30 giugno e domenica 1 luglio con il tradizionale Carnevale Estivo (leggi il programma).
In occasione della manifestazione sabato 30 giugno dalle 17 alle 19 l'associazione animalista Porgi l'Altra Zampa sarà presente in piazza Umberto I per la terza Giornata del Microchip gratuito.
Il laboratorio d'arte Etoile presenta il "Cuntastorie", uno spettacolo di cunti, miti e leggende popolari in scena sabato 30 giugno alle 19 in piazza della Consuetudine e domenica 1 luglio alle 20 al Bar Distefano.
Il momento più atteso della festa è certamente la grande sfilata dei carri allegorici lungo via Vittorio Emanuele, che si tiene in entrambe le giornate, accompagnata da degustazioni, discoteca sotto le stelle, la fiera artigianale e un'area divertimento per i bambini.
In occasione della manifestazione sabato 30 giugno dalle 17 alle 19 l'associazione animalista Porgi l'Altra Zampa sarà presente in piazza Umberto I per la terza Giornata del Microchip gratuito.
Il laboratorio d'arte Etoile presenta il "Cuntastorie", uno spettacolo di cunti, miti e leggende popolari in scena sabato 30 giugno alle 19 in piazza della Consuetudine e domenica 1 luglio alle 20 al Bar Distefano.
Il momento più atteso della festa è certamente la grande sfilata dei carri allegorici lungo via Vittorio Emanuele, che si tiene in entrambe le giornate, accompagnata da degustazioni, discoteca sotto le stelle, la fiera artigianale e un'area divertimento per i bambini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano