"Lo sguardo": in Sicilia la più grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj

Ikaro blu, 2013, bronzo
È la più grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj.
Visitabile dal 26 marzo al 31 ottobre 2025, negli orari di apertura del Parco archeologico di Siracusa, "Lo Sguardo", la mostra promossa dall'Atelier Mitoraj.
Un grande inedito progetto che comprende 27 opere straordinarie collocate in una logica di stretta complementarietà con la storia e i significati dei luoghi.
L'Area Archeologica di Siracusa, l'ex Piazza d’Armi limitrofa al Castello Maniace, le struggenti pietre laviche dell'Etna, non tanto danno ospitalità alle opere contemporanee del grande artista polacco, quanto dialogano con esse e diventano, armonicamente insieme, lo scenario e i contenuti artistici e culturali dell’esposizione.
Il percorso espositivo, una sorta di viaggio tra conoscenza e partecipazione emotiva, si articola all'interno del Parco archeologico e comprende anche due opere posizionate all'esterno e visitabili gratuitamente.
Una di fronte al mare, accanto al Castello Maniace di Ortigia, e una a 1700 metri di alta quota sul versante sud-ovest dell'Etna.
Lo scenario di questo processo creativo richiama direttamente “l’Humanitas”, virtù dell’umanità e stato di civiltà, che traspare con i suoi valori etici e la sua visione dell’uomo nella società civile.
Visitabile dal 26 marzo al 31 ottobre 2025, negli orari di apertura del Parco archeologico di Siracusa, "Lo Sguardo", la mostra promossa dall'Atelier Mitoraj.
Un grande inedito progetto che comprende 27 opere straordinarie collocate in una logica di stretta complementarietà con la storia e i significati dei luoghi.
L'Area Archeologica di Siracusa, l'ex Piazza d’Armi limitrofa al Castello Maniace, le struggenti pietre laviche dell'Etna, non tanto danno ospitalità alle opere contemporanee del grande artista polacco, quanto dialogano con esse e diventano, armonicamente insieme, lo scenario e i contenuti artistici e culturali dell’esposizione.
Il percorso espositivo, una sorta di viaggio tra conoscenza e partecipazione emotiva, si articola all'interno del Parco archeologico e comprende anche due opere posizionate all'esterno e visitabili gratuitamente.
Una di fronte al mare, accanto al Castello Maniace di Ortigia, e una a 1700 metri di alta quota sul versante sud-ovest dell'Etna.
Lo scenario di questo processo creativo richiama direttamente “l’Humanitas”, virtù dell’umanità e stato di civiltà, che traspare con i suoi valori etici e la sua visione dell’uomo nella società civile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri