"Madri di guerra", il legame genitoriale tra vita e morte in scena al Roots di Catania
In scena al Roots di Catania “Madri di Guerra”, di Antonella Caldarella. Protagoniste Antonella Caldarella e Valeria La Bua, regia di Antonella Caldarella, produzione Teatro Argentum Potabile.
"Madri di Guerra" è nato dopo la morte di Maria Grazia Cutuli, una giornalista di guerra che non era riconosciuta come tale e che era dovuta partire dalla sua terra per trovare la sua strada.
Lo spettacolo racconta di un legame tra una madre e una figlia, un legame forte, speciale, indissolubile che inizia prima della vita e continua dopo la morte ma parla anche dei conflitti che viviamo ogni giorno nel nostro quotidiano, nella nostra casa, nei nostri rapporti, nella nostra terra che ci costringe ad emigrare. Parla delle donne e del loro ruolo di madre, difficile e affascinante, ma anche del ruolo di figli, audaci e liberi.
"Madri di Guerra" è nato dopo la morte di Maria Grazia Cutuli, una giornalista di guerra che non era riconosciuta come tale e che era dovuta partire dalla sua terra per trovare la sua strada.
Lo spettacolo racconta di un legame tra una madre e una figlia, un legame forte, speciale, indissolubile che inizia prima della vita e continua dopo la morte ma parla anche dei conflitti che viviamo ogni giorno nel nostro quotidiano, nella nostra casa, nei nostri rapporti, nella nostra terra che ci costringe ad emigrare. Parla delle donne e del loro ruolo di madre, difficile e affascinante, ma anche del ruolo di figli, audaci e liberi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano