"Malvasia Day": incontro sulla genetica del vitigno della famiglia Tasca d'Almerita
Sulla terrazza della Tenuta Capofaro quattordici produttori raccontano le diverse interpretazioni della Malvasia delle Lipari, il vitigno principe delle Isole Eolie al "Malvasia Day". Un momento di approfondimento sulle origini della varietà, la genetica del vitigno e gli aspetti organolettici che rendono questa varietà simbolo del territorio.
Sabato 7 luglio alle 18 si inizia con la conversazione sul vitigno Malvasia delle Lipari “Dalle origini alla genetica, il suo futuro tra suggestioni antiche e opportunità di sviluppo” con Marcello Saija, docente di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo e Manna Crespan, responsabile Servizio identificazione della varietà di vite del CREA. Modera: Daniela Scrobogna, docente Fis e curatrice guida Duemilavini. Le aziende, custodi dei vigneti di Malvasia nelle isole Eolie, saranno protagoniste del walk around tasting, alle 19.00 sulla terrazza di Capofaro.
Capofaro è una delle cinque tenute vinicole della famiglia Tasca d’Almerita e custodisce “Anfiteatro”, vigna storica di Malvasia. I suoli dove si coltiva la Malvasia hanno un profilo poco sviluppato e sono caratterizzati da una tessitura sciolta, sabbiosa e da un’elevata porosità. Possiedono una buona capacità idrica. La coltivazione avviene a spalliera, con potatura lunga in prevalenza, e una piccola porzione di 240 piante ad alberello.
Sabato 7 luglio alle 18 si inizia con la conversazione sul vitigno Malvasia delle Lipari “Dalle origini alla genetica, il suo futuro tra suggestioni antiche e opportunità di sviluppo” con Marcello Saija, docente di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo e Manna Crespan, responsabile Servizio identificazione della varietà di vite del CREA. Modera: Daniela Scrobogna, docente Fis e curatrice guida Duemilavini. Le aziende, custodi dei vigneti di Malvasia nelle isole Eolie, saranno protagoniste del walk around tasting, alle 19.00 sulla terrazza di Capofaro.
Capofaro è una delle cinque tenute vinicole della famiglia Tasca d’Almerita e custodisce “Anfiteatro”, vigna storica di Malvasia. I suoli dove si coltiva la Malvasia hanno un profilo poco sviluppato e sono caratterizzati da una tessitura sciolta, sabbiosa e da un’elevata porosità. Possiedono una buona capacità idrica. La coltivazione avviene a spalliera, con potatura lunga in prevalenza, e una piccola porzione di 240 piante ad alberello.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi