Maria Santissima dei Sette Dolori: i festeggiamenti al quartiere Capo di Palermo
Si svolgono dal 10 al 24 settembre i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Sette Dolori al quartiere Capo di Palermo.
Da oltre cento anni, l'appuntamento torna puntuale nella seconda settimana di settembre. Un momento davvero intenso di spiritualità popolare, questa volta all'insegna del ricordo del Beato padre Pino Puglisi e di fratel Biagio Conte.
Le funzioni liturgiche e religiose prevedono una settimana di celebrazioni. Si inizia con il Settenario, fortemente partecipato dai fedeli (dall'11 al 15 settembre).
Poi, il percorso della "Via Matris Dolorosae", antica tradizione legata all'Ordine dei Servi di Maria, che si svolge il 15 settembre alle 21.00.
Giovedì 14 settembre, alle 17.00, nella piazza antistante la chiesa dei Santissimi 40 martiri alla Guilla, sul pavimento vengono realizzati due grandi ritratti di padre Pino e fratel Biagio, inaugurati con giochi e animazioni.
Sabato 16 settembre alle 21.00, nella stessa piazza, risate con il cabarettista palermitano Ivan Fiore.
Infine, al culmine, domenica 17 settembre alle 17.00, la solenne processione con la suggestiva statua di Maria Santissima dei Sette Dolori.
Chiusura di preghiera il 24 settembre con recita della Coroncina e liturgia.
Da oltre cento anni, l'appuntamento torna puntuale nella seconda settimana di settembre. Un momento davvero intenso di spiritualità popolare, questa volta all'insegna del ricordo del Beato padre Pino Puglisi e di fratel Biagio Conte.
Le funzioni liturgiche e religiose prevedono una settimana di celebrazioni. Si inizia con il Settenario, fortemente partecipato dai fedeli (dall'11 al 15 settembre).
Poi, il percorso della "Via Matris Dolorosae", antica tradizione legata all'Ordine dei Servi di Maria, che si svolge il 15 settembre alle 21.00.
Giovedì 14 settembre, alle 17.00, nella piazza antistante la chiesa dei Santissimi 40 martiri alla Guilla, sul pavimento vengono realizzati due grandi ritratti di padre Pino e fratel Biagio, inaugurati con giochi e animazioni.
Sabato 16 settembre alle 21.00, nella stessa piazza, risate con il cabarettista palermitano Ivan Fiore.
Infine, al culmine, domenica 17 settembre alle 17.00, la solenne processione con la suggestiva statua di Maria Santissima dei Sette Dolori.
Chiusura di preghiera il 24 settembre con recita della Coroncina e liturgia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi