"Mondello - Un tuffo nel Liberty": visite guidate con gli studenti all'Antico Stabilimento Balneare

L'Antico Stabilimento Balneare di Mondello
Nell'ambito di "Panormus. La Scuola Adotta la Città" gli studenti diventano guide di alcuni dei monumenti più rappresentativi di Palermo e dal 9 al 12 maggio aprono le porte dell'Antico Stabilimento Balneare di Mondello.
A fare da "ciceroni" lungo le stanze dello Stabilimento sono gli studenti della Scuola Secondaria di I grado dell'istituto comprensivo Leonardo Sciascia di Palermo, che propongono la visita "Mondello - un tuffo nel Liberty".
Mercoledi 9 maggio dalle 9 alle 13 si potrà visitare l'edificio Liberty e alle ore 10 partecipare all'inaugurazione della mostra "Un tuffo nell'arte digitale", che comprende immagini in mostra, proiezioni, monografie, cartoline e francobolli celebrativi raffiguranti l'edificio accompagneranno l'evento.
La scuola ha rielaborato l'immagine del prospetto principale del monumento, in una sperimentazione di tecnoarte che usa il mezzo tecnologico trasformandolo nello strumento primario di una forma nuova di indagine, per valorizzare i luoghi del patrimonio culturale, promuovendone una fruizione interattiva.
La mostra rimarrà allestita anche venerdì 11 e sabato 12 maggio. Giorno 11 si ripeterà la visita dello stabilimento e quella alla mostra, mentre sabato 12 l'Antico Stabilimento diventa punto di partenza di una passeggiata turistica alla scoperta delle ville in stile art-nouveau che si affacciano sul Viale Regina Elena e sul Viale Margherita di Savoia.
A fare da "ciceroni" lungo le stanze dello Stabilimento sono gli studenti della Scuola Secondaria di I grado dell'istituto comprensivo Leonardo Sciascia di Palermo, che propongono la visita "Mondello - un tuffo nel Liberty".
Mercoledi 9 maggio dalle 9 alle 13 si potrà visitare l'edificio Liberty e alle ore 10 partecipare all'inaugurazione della mostra "Un tuffo nell'arte digitale", che comprende immagini in mostra, proiezioni, monografie, cartoline e francobolli celebrativi raffiguranti l'edificio accompagneranno l'evento.
La scuola ha rielaborato l'immagine del prospetto principale del monumento, in una sperimentazione di tecnoarte che usa il mezzo tecnologico trasformandolo nello strumento primario di una forma nuova di indagine, per valorizzare i luoghi del patrimonio culturale, promuovendone una fruizione interattiva.
La mostra rimarrà allestita anche venerdì 11 e sabato 12 maggio. Giorno 11 si ripeterà la visita dello stabilimento e quella alla mostra, mentre sabato 12 l'Antico Stabilimento diventa punto di partenza di una passeggiata turistica alla scoperta delle ville in stile art-nouveau che si affacciano sul Viale Regina Elena e sul Viale Margherita di Savoia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera