Monumenti, degustazioni e show cooking: due giorni di "Festa del Pane di Monreale"

Il Duomo di Monreale
Il pane di Monreale, i prodotti da forno, show cooking, degustazioni e i monumenti aperti tra chiese e quartieri: a Monreale per le vie del centro torna la "Festa del Pane di Monreale" nei giorni di sabato 22 e domenica 23 settembre.
Nei quartieri la Ciambra e la Bavera si organizzano attività che celebrano il cuore del commercio della cittadina monumentale insieme a momenti musicali e di intrattenimento che fanno da cornice a show cooking e degustazioni di prodotti agroalimentari siciliani di qualità, prodotti di nicchia e a filiera corta (scarica il pdf con il programma completo).
Non mancano gli spettacoli per le vie del paese grazie alla partecipazione del gruppo Ensamble Barocco Mediterraneo e delle giovani pianiste Chiara e Sara Grimaudo che si esibiranno nella Chiesa Madonna dell'Orto (sabato).
Inoltre la partecipazione presso la Chiesa di San Castrense del Coro Polifonico di Musica Sacra "Cantate Omnes" e, infine, l'esibizione presso la Chiesa degli Agonizzanti del gruppo lirico Sympathy Group ed eventi che metteranno in scena la "Sicilianità" (domenica).
Per concludere ecco un appuntamento culturale legato alla memoria dell'arte panificatoria monrealese con Ciccio Tusa dell'omonima Antica Forneria Tusa.
L'iniziativa è ideata e coordinata dall'associazione Commercianti di Monreale con il patrocinio del Comune di Monreale e dell'Arcidiocesi di Monreale.
Nei quartieri la Ciambra e la Bavera si organizzano attività che celebrano il cuore del commercio della cittadina monumentale insieme a momenti musicali e di intrattenimento che fanno da cornice a show cooking e degustazioni di prodotti agroalimentari siciliani di qualità, prodotti di nicchia e a filiera corta (scarica il pdf con il programma completo).
Non mancano gli spettacoli per le vie del paese grazie alla partecipazione del gruppo Ensamble Barocco Mediterraneo e delle giovani pianiste Chiara e Sara Grimaudo che si esibiranno nella Chiesa Madonna dell'Orto (sabato).
Inoltre la partecipazione presso la Chiesa di San Castrense del Coro Polifonico di Musica Sacra "Cantate Omnes" e, infine, l'esibizione presso la Chiesa degli Agonizzanti del gruppo lirico Sympathy Group ed eventi che metteranno in scena la "Sicilianità" (domenica).
Per concludere ecco un appuntamento culturale legato alla memoria dell'arte panificatoria monrealese con Ciccio Tusa dell'omonima Antica Forneria Tusa.
L'iniziativa è ideata e coordinata dall'associazione Commercianti di Monreale con il patrocinio del Comune di Monreale e dell'Arcidiocesi di Monreale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri