Paesaggi Costruiti - Straniamento e genius loci

La mostra, a cura di Giusi Affronti, propone un progetto fotografico di Mauro Filippi (Alcamo, 1987): architetto, mosso da una forte passione per la rappresentazione dell'architettura, viaggia tra Palermo, Madrid, Bucarest, Strasburgo, Basilea, Santander, Tunisi, Ottawa, Montreal, Osaka .
La macchina fotografia è una sorta di moleskine digitale: un'agenda di pixel sulla quale imprimere immagini urbane ed annotare paesaggi architettonici. Mauro Filippi studia i contesti urbani, indagando le loro stratificazioni storico-sociali e intercettando le loro contraddizioni.
I suoi scorci cittadini, silenziosi e deserti, raccontano la decontestualizzazione dei luoghi: qui il "capriccio" delle vicende umane sembra aver trasgredito il genius loci generando una perdita d'identità. Così, lo spettatore, spiazzato davanti ad un punto di vista "insolito", si diverte a riconoscere ora una città ora un'altra nella serie di dodici fotografie in mostra.
A dare una visione "plurisensoriale" alle fotografie di paesaggio in mostra che ritraggono Palermo sarà un'installazione sonora a cura di Giulio Pirrotta, presidente dell'associazione ARS Nova Palermo e membro della Rete Siciliana per il Paesaggio Sonoro (RSPS).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera