"Giochi e Giocattoli Antichi", la mostra del Fischietto in terracotta

Fischietto "Giamp" in ceramica di Mara Romano
L'associazione culturale Terra Erea in collaborazione con i Musei civici e il patrocinio del Comune di Caltagirone promuovono la quarta edizione della mostra che mira a conservare e trasmettere una tradizione locale alle giovani generazioni, facendo in modo che ceramisti, artisti e studenti, abbiano la possibilità di poter esprimere con le loro prestigiose opere tutta la loro creatività, secondo tecniche e decorazioni proprie.
I ceramisti aderenti all’iniziativa sono: Giovanni Apuzzo, Antonio Barletta, Ilaria Biffara e Giampaolo Santoddì, Irene Cabibbo, Ivano Agatino Carpintieri (scultore di Mascalucia), Giacomo Cusumano, Vincenzo Forgia, Santa Grimaldi, Duglas Mauro, Mario Milazzo, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino, Mara Romano, Vincenzo Velardita oltre agli studenti del Licei Artistici di Caltagirone e di Militello.
«Il tema di questa nuova edizione - dichiara Omar Gelsomino, presidente dell'associazione culturale Terra Erea - si propone di analizzare i "Giochi e Giocattoli Antichi" che sino alla metà del secolo allietavano le giornate dei bambini e dei ragazzi caltagironesi e non solo, che raccontano la semplicità e la genialità di chi, senza i vantaggi della nostra era tecnologica, realizzava passatempi per l’infanzia e l’adolescenza usando materiali poveri o anche riciclati».
Un ritorno al passato che si vuole riscoprire coniugando l'antica tradizione del fischietto fino ai giorni nostri, con una mostra che contribuisce a far riconquistare al settore ceramico i gloriosi fasti di un tempo valorizzando e facendo conoscere le tradizioni.
I ceramisti aderenti all’iniziativa sono: Giovanni Apuzzo, Antonio Barletta, Ilaria Biffara e Giampaolo Santoddì, Irene Cabibbo, Ivano Agatino Carpintieri (scultore di Mascalucia), Giacomo Cusumano, Vincenzo Forgia, Santa Grimaldi, Duglas Mauro, Mario Milazzo, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino, Mara Romano, Vincenzo Velardita oltre agli studenti del Licei Artistici di Caltagirone e di Militello.
«Il tema di questa nuova edizione - dichiara Omar Gelsomino, presidente dell'associazione culturale Terra Erea - si propone di analizzare i "Giochi e Giocattoli Antichi" che sino alla metà del secolo allietavano le giornate dei bambini e dei ragazzi caltagironesi e non solo, che raccontano la semplicità e la genialità di chi, senza i vantaggi della nostra era tecnologica, realizzava passatempi per l’infanzia e l’adolescenza usando materiali poveri o anche riciclati».
Un ritorno al passato che si vuole riscoprire coniugando l'antica tradizione del fischietto fino ai giorni nostri, con una mostra che contribuisce a far riconquistare al settore ceramico i gloriosi fasti di un tempo valorizzando e facendo conoscere le tradizioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi