"Il mondo a colori di Corrado Papa" in mostra a Palazzo Trigona

La gioia di vivere è un elemento cruciale della variegata produzione artistica di Corrado Papa, una figura poliedrica del Val di Noto, che si narra e narra la sua visione del cosmo umano attraverso una attenta policromia dell'essere.
Apre al pubblico, nella cornice di Palazzo Trigona a Noto, da domenica 11 giugno a giovedì 13 luglio, "Il mondo a colori di Corrado Papa": in ogni frammento di vita pittorica, è presente una cultura espressiva del colore, un grande richiamo ai maestri, la rievocazione di un segno iconografico veloce e vivace.
Immediato e fuggente, il carpe diem dell'attimo quotidiano lo avvicina al pensiero e alla visione cromatica del grande maestro francese Renoir.
Nelle opere di Papa, colore e frammenti di natura rievocano la volontà e l'abilità di catturare gli aspetti più dolci ed effimeri, più lieti e fuggenti della vita, e trasformarli in "quadri felici".
Un fil rouge conduce l'artista e il suo attento osservatore ad una antropologica visione dell'Africa, Papa narra questo mondo magico carico di luce e di vibrazione cromatica: da Tuareg al Giovane negro è chiara la sua adesione ad un mondo di pura e immaginifica terra atavica, un origine dimentica, ma nella visione dell'artista si traduce in segni e gesti pittorici aulici e di immediata emozione narrativa.
Dal paesaggio con papaveri ai fiori di montagna, è chiara la sua adesione ad una pittura di immediata freschezza cromatica, segno colto e vivace, un'armonia policroma della natura.
Con la sua passione visiva, l'artista cattura un variegato mondo cosmico, dalla "Fantasia araba" ad "Aspettando il toro", momenti e frammenti di una narrazione del vivere umano come attimi catturati al tempo per una letteratura visiva odeporica, un viaggio dell'anima che l'artista rivive con naturalezza e trasmuta in attimi di pura visione e sintesi figurativa.
Apre al pubblico, nella cornice di Palazzo Trigona a Noto, da domenica 11 giugno a giovedì 13 luglio, "Il mondo a colori di Corrado Papa": in ogni frammento di vita pittorica, è presente una cultura espressiva del colore, un grande richiamo ai maestri, la rievocazione di un segno iconografico veloce e vivace.
Immediato e fuggente, il carpe diem dell'attimo quotidiano lo avvicina al pensiero e alla visione cromatica del grande maestro francese Renoir.
Nelle opere di Papa, colore e frammenti di natura rievocano la volontà e l'abilità di catturare gli aspetti più dolci ed effimeri, più lieti e fuggenti della vita, e trasformarli in "quadri felici".
Un fil rouge conduce l'artista e il suo attento osservatore ad una antropologica visione dell'Africa, Papa narra questo mondo magico carico di luce e di vibrazione cromatica: da Tuareg al Giovane negro è chiara la sua adesione ad un mondo di pura e immaginifica terra atavica, un origine dimentica, ma nella visione dell'artista si traduce in segni e gesti pittorici aulici e di immediata emozione narrativa.
Dal paesaggio con papaveri ai fiori di montagna, è chiara la sua adesione ad una pittura di immediata freschezza cromatica, segno colto e vivace, un'armonia policroma della natura.
Con la sua passione visiva, l'artista cattura un variegato mondo cosmico, dalla "Fantasia araba" ad "Aspettando il toro", momenti e frammenti di una narrazione del vivere umano come attimi catturati al tempo per una letteratura visiva odeporica, un viaggio dell'anima che l'artista rivive con naturalezza e trasmuta in attimi di pura visione e sintesi figurativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri