"La Santa Rosalia di Van Dyck": dal Metropolitan Museum of Art a Palazzo Abatellis

Grazie agli accordi fra la Regione Siciliana-Assessorato dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo e il Metropolitan Museum di New York, siglati al tempo del rientro in Sicilia della cosiddetta Venere di Morgantina, torna a Palermo a Palazzo Abatellis, dopo quasi quattro secoli, il dipinto di Anton Van Dyck raffigurante Santa Rosalia intercede per Palermo, già nella celeberrima collezione messinese di Don Antonio Ruffo e al Metropolitan dalla fine dell’Ottocento.
Il dipinto assume per Palermo un forte valore simbolico ed evocativo, trattandosi di una delle tante versioni che hanno per soggetto la Santa patrona della città, realizzate dal pittore fiammingo nel corso del suo breve ma intenso soggiorno palermitano tra la primavera del 1624 e il settembre del 1625. Per questo si è voluto che la Santa Rosalia di Van Dyck giungesse a Palazzo Abatellis proprio agli inizi di luglio, pochi giorni prima del “Festino”, e che vi rimanesse esposta per circa tre mesi, fino alla fine di settembre, comprendendo così le due date storiche – il 15 luglio e il 4 settembre – della sentita devozione alla “Santuzza”, che da secoli ogni anno si rinnova con una straordinaria partecipazione popolare.
Un’occasione unica, quindi, non solo per i palermitani ma anche per turisti e viaggiatori che in questi mesi visiteranno la città, per poter ammirare un così prezioso dipinto, collocato all’interno del percorso espositivo, nella “sala rossa” dell’ala settecentesca, dedicata alla pittura del Seicento, in stretto dialogo con altri dipinti di ambito vandyckiano che appartengono alle collezioni della Galleria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera