MOSTRE
HomeEventiMostre

Parco Tematico Dinosauri di Palermo: ventiquattro riproduzioni animate in mostra

  • Villa Lampedusa - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 24 febbraio al 31 maggio 2016 (evento concluso)
  • Visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00; sabato, domenica e festivi visitabile dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
  • 20 euro (famiglie), 7.50 euro (intero, dal martedì al venerdì), 6 euro (ridotto, dai 3 ai 18 anni, insegnanti e studenti universitari), 8 euro (intero, sabato, domenica e festivi), 6.50 (ridotto gruppi)
  • Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 334.8674537 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).

Balarm
La redazione

Una grande esposizione di ventiquattro esemplari animati di una delle specie animali più antiche e famose al mondo, i dinosauri: è il Parco Tematico Dinosauri di Palermo nel parco di Villa Lampedusa, che racconta lo studio dei dinosauri in continua evoluzione con una collezione di riproduzioni a grandezza naturale dotati delle ultime novità in campo tecnologico.

In un’oasi di pace immersa nella natura tra ulive, mandorli, agrumi, come Villa Lampedusa, il parco ospita le ricostruzioni dei dinosauri realizzate con i colori che si ritiene possano aver avuto, riproduzioni che si propongono al pubblico in tutta la loro imponenza.

Un viaggio in un tempo lontano decine di milioni di anni e un’importante occasione per la città di partecipare ad un progetto a carattere didattico realizzato con risorse esclusivamente private coordinate nella produzione dall’Associazione Osservatorio della Politica Turistica del Mediterraneo di Palermo in partnership con la Fondazione DNArt di Milano.

Il parco prevede, oltre alla visita e conoscenza degli esemplari di dinosauri, anche l’opportunità di partecipare al laboratorio didattico e ai percorsi di gusto. Il progetto "Dinosauri a Palermo" trova nella collaborazione con la direzione di Villa Lampedusa una location storica e suggestiva che valorizza al meglio la possibilità di fruizione del Parco per i visitatori della Sicilia Occidentale.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE