MOSTRE
HomeEventiMostre

Wagner a Palermo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 20 febbraio al 3 marzo 2013 (evento concluso)
  • Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (chiusura il lunedì)
  • da 3 a 8 euro
Balarm
La redazione

Ecco la mostra “Wagner a Palermo” allestita nella Sala Pompeiana del Teatro Massimo e visitabile con il percorso delle visite guidate. La mostra è curata da Sergio Troisi con l'allestimento di Roberto Lo Sciuto e il coordinamento di Marida Cassarà. Raccoglie materiali provenienti dall'Archivio del Teatro e traccia attraverso bozzetti di scena, figurini di costumi, fotografie e manifesti la frequenza delle opere di Wagner al Teatro Massimo.

Fulcro dell'esposizione e collegamento ideale con la figura di Wagner è l'harmonium (restaurato da Ugo Casiglia) che – secondo le cronache – Wagner utilizzò durante il suo soggiorno palermitano nell'inverno del 1881-1882 mentre terminava il “Parsifal”.

“L'harmonium” - come precisa Sergio Troisi - è “collocato nella Sala Pompeiana al centro della raggiera dove sono esposti bozzetti di scena e figurini di alcuni allestimenti wagneriani dal 1955 al 2004: un breve itinerario non soltanto in una iconografia così densa di echi, reminiscenze e prefigurazioni ma anche nella storia della scenografia italiana del teatro d’opera del secolo scorso. Per una felice casualità il percorso inizia proprio con “Parsifal”, e con i bozzetti di Nicola Benois, figura centrale della vicenda della scena lirica italiana del Novecento”.

Allo stesso “Parsifal” e alla collezione di bozzetti di scena relativi ai titoli non solo wagneriani ma anche verdiani è dedicata l'Agenda 2013 del Teatro Massimo. In mostra sono poi visibili i costumi delle opere “Der fliegende Holländer” (2004) e “Lohengrin” (2009), nonché una piccola raccolta di locandine e programmi di sala.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE