"Mùfara Fest": degustazione di acque delle Madonie con Gianfranco Marrone
Nuovo appuntamento per il "Mùfara Festival" che porta il pubblico in seggiovia fino a 1860 metri, a Piano Battaglia. La rassegna è curata da Carlo Ramo e Dario Sulis.
Ha sapore l’acqua? Si può distinguere per tipo o provenienza? Perché sceglierne una o preferirla ad un’altra? Ci vorrà un esperto di cibo e affini come il semiologo e saggista Gianfranco Marrone per capire – la sua “lezione” molto sui generis con tanto di audio a sorpresa che pesca nel teatro, sarà mercoledì 14 agosto alle 11.30 a Monte Mùfara - le differenze tra un tipo e l’altro, pescando dalle acque delle alte Madonie che ancora oggi, sgorgano dalle fonti e dai “cannoli” di antichi bevai.
Si chiude con quella meraviglia dolce che sono i biscotti artigianali Tumminello di Castelbuono.
Ha sapore l’acqua? Si può distinguere per tipo o provenienza? Perché sceglierne una o preferirla ad un’altra? Ci vorrà un esperto di cibo e affini come il semiologo e saggista Gianfranco Marrone per capire – la sua “lezione” molto sui generis con tanto di audio a sorpresa che pesca nel teatro, sarà mercoledì 14 agosto alle 11.30 a Monte Mùfara - le differenze tra un tipo e l’altro, pescando dalle acque delle alte Madonie che ancora oggi, sgorgano dalle fonti e dai “cannoli” di antichi bevai.
Si chiude con quella meraviglia dolce che sono i biscotti artigianali Tumminello di Castelbuono.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri