Musica e narrazione a Partanna: un cartellone in memoria di Sebastiano Tusa
Per la rapida e contrastata sequenza drammaturgica, che racconta la tragica storia d’amore e di morte dei due protagonisti, "Il combattimento", un madrigale rappresentativo, è considerato uno dei capolavori più sperimentali del compositore.
A Partanna, in scena anche il Cunto dell'Opera dei pupi sullo stesso argomento nell'interpretazione di Maurizio Maiorana insieme a Furio Zanasi, Picci Ferrari, Gaspare Provenzano. Ensemble musicale diretto dal Maestro Ignazio Maria Schifani.
"Musica e parole per un'estate a Partanna" propone dall'8 luglio al 22 agosto, sette appuntamenti di spettacolo in memoria di Sebastiano Tusa in tre luoghi poco conosciuti, ma di alto valore artistico e simbolico: l'Area archeologica di Contrada Stretto, il Castello Grifeo e la Chiesa Madre.
L'11 luglio nel cortile del Castello Grifeo è in calendario "Intorno a Beatles Songs e altre canzoni" con musiche di Berio e nuovi arrangiamenti di canzoni del Novecento, con la voce solista di Daniela Spalletta e l'Ensemble di musica contemporanea diretto da Fabio Correnti.
Il 17 luglio la Chiesa madre intitolata al Santissimo Salvatore ospita il Coro di voci bianche del Conservatorio Scarlatti di Palermo diretto da Antonio Sottile.
Il 23 luglio il sito archeologico è la scena di "Con le mie ali, alla ricerca di sé stessi per cambiare il mondo", spettacolo a cura di Gigi Borruso, con la partecipazione di Pamela Villoresi e di altri attori della Scuola del Biondo di Palermo.
Il 29 luglio sempre al sito archeologico di Contrada Stretto è in programma il concerto dell'Orchestra a plettro del Conservatorio di Palermo, diretta da Emanuele Buzi.
Il 3 agosto al Castello Grifeo "Canzoni e Canti fra Sicilia antica e Belle époque", ideato da Consuelo Giglio.
Il 22 agosto, infine, il sito archeologico di Contrada stretto è la scena ideale per lo spettacolo conclusivo del festival dedicato a "L'ira di Achille" dall'"Iliade" di Omero, regia di Mimmo Cuticchio, in scena con Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Giuseppe Graffeo, musiche di Giacomo Cuticchio.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri