"Nature is Urgent": i problemi ambientali attraverso l'arte di sei artisti internazionali

"Difesa della Natura" (1983), manifesto firmato dall'artista Joseph Beuys (part.)
La galleria Vigienasei Art Gallery, in vicolo al Forte Vigliena 6 a Siracusa (Ortigia), ospita dal 27 aprile fino al 25 maggio la mostra collettiva "Nature is Urgent" a cura di Marilena Vita e Carlo Felice.
L'evento espositivo vuole far riflettere sull'importanza dell'azione umana, del senso di responsabilità e del potere che il linguaggio dell'arte contemporanea riveste.
Attraverso approcci formali differenti, i sei artisti internazionali in mostra – Joseph Beuys (Krefeld, 1921), Dante Maffei (Bologna, 1962), Luisa Mazza (Noto, Sicilia), Azad Nanakeli (Arbil, Iraq), Margherita Levo Rosenberg (Piemonte, 1958) e Marilena Vita (Siracusa, Sicilia) – mettono in scena momenti e linguaggi espressivi diversi, e ognuno racconta l'interesse alle questioni ambientali e ai problemi legati alla natura.
Una riflessione etica e morale accomuna tutte le opere in mostra, nella speranza che il messaggio trasmesso non sia esclusivamente percepito in chiave negativa.
Punto di riferimento dell'esposizione è Joseph Beuys, uno dei più importanti artisti del XX secolo, che ha sempre considerato l'arte uno strumento di azione sociale: «perché ciò che avviene nel nostro mondo, avviene anche dentro di noi, e non possiamo fare a meno di parlare gli uni con gli altri».
Questa mostra ospita negli spazi della galleria un manifesto firmato dal maestro tedesco Joseph Beuys, dal titolo: "Difesa della Natura" del 1983, per ricordare il lavoro svolto alle pendici della Majella.
Un'operazione che pose al centro dell'attenzione la natura, l'agricoltura e il suo sviluppo sostenibile. L'opera in mostra è cortesemente concessa dalla Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, grande figura di riferimento nel panorama artistico nazionale e internazionale che condivide l'intera filosofia beuysiana.
L'evento espositivo vuole far riflettere sull'importanza dell'azione umana, del senso di responsabilità e del potere che il linguaggio dell'arte contemporanea riveste.
Attraverso approcci formali differenti, i sei artisti internazionali in mostra – Joseph Beuys (Krefeld, 1921), Dante Maffei (Bologna, 1962), Luisa Mazza (Noto, Sicilia), Azad Nanakeli (Arbil, Iraq), Margherita Levo Rosenberg (Piemonte, 1958) e Marilena Vita (Siracusa, Sicilia) – mettono in scena momenti e linguaggi espressivi diversi, e ognuno racconta l'interesse alle questioni ambientali e ai problemi legati alla natura.
Una riflessione etica e morale accomuna tutte le opere in mostra, nella speranza che il messaggio trasmesso non sia esclusivamente percepito in chiave negativa.
Punto di riferimento dell'esposizione è Joseph Beuys, uno dei più importanti artisti del XX secolo, che ha sempre considerato l'arte uno strumento di azione sociale: «perché ciò che avviene nel nostro mondo, avviene anche dentro di noi, e non possiamo fare a meno di parlare gli uni con gli altri».
Questa mostra ospita negli spazi della galleria un manifesto firmato dal maestro tedesco Joseph Beuys, dal titolo: "Difesa della Natura" del 1983, per ricordare il lavoro svolto alle pendici della Majella.
Un'operazione che pose al centro dell'attenzione la natura, l'agricoltura e il suo sviluppo sostenibile. L'opera in mostra è cortesemente concessa dalla Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, grande figura di riferimento nel panorama artistico nazionale e internazionale che condivide l'intera filosofia beuysiana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo