"Neri per caso": la pittura di Giovanni Oteri al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Particolare di un'opera di Giovanni Oteri
Venerdì 9 giugno alle 18.00, nello spazio espositivo allestito al primo piano del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nell'ambito del progetto "L'Opera al centro" si inaugura "Neri per caso", mostra di Giovanni Oteri con testi in catalogo di Nino Principato e di Caterina Ciolino.
La collezione nasce per puro caso, da un esperimento artistico sulla ceramica nera. Spiegando di percepire la potenza che acquista il colore su uno sfondo nero, l'artista FFERMA che scegliendo la materia, la polvere è diventata un elemento pittorico IN sostituzione della sabbia vulcanica e anche la tecnica pittorica è stata in parte modificata, rendendola più morbida.
Giovanni Oteri, in arte G8, nasce a Messina nel '49. La sua è una sorta di scrittura astratta, una pittura "gestuale", cioè l'atto dell'artista che "aggredisce" l'immagine con i suoi gesti.
Sul versante espressionista astratto, così come il jazz è una musica senza progetto composta nel momento stesso in cui viene suonata, la pittura speciale di G8 rompe tutti gli schemi spaziali della pittura tradizionale, ogni colore sviluppa un proprio ritmo, portandolo alla massima intensità.
La mostra può essere visitata tutti i giorni, escluso il lunedì, nello spazio espositivo del Teatro Vittorio Emanuele dal 9 al 23 Giugno, nelle fasce orarie 10.00/12.30 e 16.00/18.40.
La collezione nasce per puro caso, da un esperimento artistico sulla ceramica nera. Spiegando di percepire la potenza che acquista il colore su uno sfondo nero, l'artista FFERMA che scegliendo la materia, la polvere è diventata un elemento pittorico IN sostituzione della sabbia vulcanica e anche la tecnica pittorica è stata in parte modificata, rendendola più morbida.
Giovanni Oteri, in arte G8, nasce a Messina nel '49. La sua è una sorta di scrittura astratta, una pittura "gestuale", cioè l'atto dell'artista che "aggredisce" l'immagine con i suoi gesti.
Sul versante espressionista astratto, così come il jazz è una musica senza progetto composta nel momento stesso in cui viene suonata, la pittura speciale di G8 rompe tutti gli schemi spaziali della pittura tradizionale, ogni colore sviluppa un proprio ritmo, portandolo alla massima intensità.
La mostra può essere visitata tutti i giorni, escluso il lunedì, nello spazio espositivo del Teatro Vittorio Emanuele dal 9 al 23 Giugno, nelle fasce orarie 10.00/12.30 e 16.00/18.40.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi