"No No Nanette": al Gran Teatro Tenda va in scena lo spettacolo diretto da Franco Zappalà
Al Gran Teatro Tenda di Palermo, dal 21 al 23 Febbraio va in scena "No No Nanette", con la regia del Maestro Franco Zappalà.
La commedia musicale è uno spettacolo brillante e pieno di energia capace di immergere il pubblico in un'atmosfera fedele agli anni ruggenti del Charleston, tra paillettes, piume e abiti coloratissimi, per due ore di spensierato divertimento tra scenette comiche e balletti elettrizzanti.
I protagonisti della commedia "Nanette" e "Tom" sono Pasquita Alacqua e Giuseppe Condello, accompagnati da un cast che vede riuniti attori e cantanti amatissimi dal pubblico del Gran Teatro Tenda, a partire da Anita Venturi, Cristina Ferri, Alfonso Biuso, Giupi Randazzo, Daniele Sorbello, Walter Greco, Viviana Zappalà, Chiara Italiano e Valentina Vitale.
Il corpo di ballo della scuola di danza "Mia Fitness & Dance ASD", arricchirà ulteriormente lo spettacolo e sarà coordinato dal coreografo Alex Chiaramonte.
La commedia musicale è uno spettacolo brillante e pieno di energia capace di immergere il pubblico in un'atmosfera fedele agli anni ruggenti del Charleston, tra paillettes, piume e abiti coloratissimi, per due ore di spensierato divertimento tra scenette comiche e balletti elettrizzanti.
I protagonisti della commedia "Nanette" e "Tom" sono Pasquita Alacqua e Giuseppe Condello, accompagnati da un cast che vede riuniti attori e cantanti amatissimi dal pubblico del Gran Teatro Tenda, a partire da Anita Venturi, Cristina Ferri, Alfonso Biuso, Giupi Randazzo, Daniele Sorbello, Walter Greco, Viviana Zappalà, Chiara Italiano e Valentina Vitale.
Il corpo di ballo della scuola di danza "Mia Fitness & Dance ASD", arricchirà ulteriormente lo spettacolo e sarà coordinato dal coreografo Alex Chiaramonte.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz