TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Nozze di sangue" al Teatro Biondo: in scena il capolavoro di Federico Garcia Lorca

  • Teatro Biondo - Palermo
  • Dal 12 al 21 gennaio 2024 (evento concluso)
  • 21.00 (12,16 e 19 gennaio), 19.00 (13 e 20 gennaio), 17.00 (14,18,21 gennaio)
  • da 11 a 30 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito web del Teatro Biondo o al botteghino del teatro. Info ai numeri 091 7434333 o 091 7434334 o al numero WhatsApp 335 1611567
Lina Sastri è la protagonista di "Nozze di sangue" di Federico García Lorca, che debutta venerdì 12 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Biondo di Palermo (repliche fino al 21 gennaio), nell’adattamento e con la regia di Lluis Pasqual.

Prodotto dal Teatro Biondo insieme al Teatro Stabile di Catania, al Teatro Stabile di Torino e al Teatro di Napoli, lo spettacolo vede in scena, insieme a Lina Sastri, Roberta Amato, Giovanni Arezzo, Ludovico Caldarera, Alessandra Costanzo, Elvio La Pira, Gaia Lo Vecchio, Giacinto Palmarini, Floriana Patti, Alessandro Pizzuto, Sonny Rizzo e i musicisti Riccardo Garcia Rubì (chitarra), Carmine Nobile (chitarra), Gabriele Gagliarini (percussioni).

Le coreografie sono di Nuria Castejon, le scene di Marta Crisolini Malatesta, i costumi di Franca Squarciapino e le luci di Pascal Merat. 

Luis Pasqual rilegge il capolavoro del poeta andaluso Federico Garcia Lorca "Nozze di sangue" accentuandone l’aspetto poetico e abbandonando ogni naturalismo. Il regista concepisce lo spettacolo come una contaminazione tra prosa, danza e canto, basandosi sulle eclettiche capacità di Lina Sastri.

Il lavoro si presenta come una vera e propria sessione di flamenco, con le sedie disposte in cerchio e tutti gli attori presenti per l’intera durata.

Tre musicisti accompagnano parole, canti e danze. "Nozze di sangue" non è altro che una “cronaca di un fatto di vita” raccontata da un poeta.

Calendario delle rappresentazioni
venerdì 12 gennaio ore 21.00
sabato 13 gennaio ore 19.00
domenica 14 gennaio ore 17.00
martedì 16 gennaio ore 21.00
mercoledì 17 gennaio ore 17.00
giovedì 18 gennaio ore 17.00
venerdì 19 gennaio ore 21.00
sabato 20 gennaio ore 19.00
domenica 21 gennaio ore 17.00

COSA C'È DA FARE