Omaggio a Claude Bolling a Palermo: la sua musica (geniale) risuona all'Orto Botanico

Claude Bolling
Un omaggio allla musica geniale del compositore e pianista francese Claude Bolling (1930-2020) che contaminava la solidità formale della scrittura barocca e classica, al linguaggio moderno ed estroverso del Jazz.
La sua musica è protagonista del prossimo appuntamento che si inserisce nella nuova stagione dell'associazione Kandinskij, diretta dal maestro Aldo Lombardo, che torna in scena a Palermo con la XXXIII edizione dei "Concerti di PrimaEstate".
A esibirsi è l'Ensemble Kairos che va in scena domenica 9 giugno, alle 19.00, alla Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo proponendo un estratto dalla Suite per flauto e jazz piano trio e dalla Suite per violoncello e jazz piano trio.
L'ensemble è una formazione composta da alcuni musicisti del Teatro Massimo: Cristina Delogu (flauto), Emanuela Zanghi (violoncello), Gioacchino Tubiolo (pianoforte), Daniele Pisanelli (contrabbasso) e Fausto Alimeni (batteria).
Dotato di una tecnica musicale impressionante, il talento di Claude Bolling non si ferma al livello esecutivo ma prosegue anche in quello compositivo. È autore di più di cento colonne sonore, per la maggior parte francesi ma con collaborazioni anche estere (si ricordino Borsalino del 1970 e California Suite del 1979).
Bolling, oltre ad essere celebre per i suoi manuali didattici, è noto soprattutto per due elementi: con la sua big band ha riportato in auge lo stile della "Swing Era" (accompagnando in diversi dischi svariate star come ad esempio Brigitte Bardot ecc.) e si è impegnato nella composizione di brani fra il classico e il jazz.
La sua musica è protagonista del prossimo appuntamento che si inserisce nella nuova stagione dell'associazione Kandinskij, diretta dal maestro Aldo Lombardo, che torna in scena a Palermo con la XXXIII edizione dei "Concerti di PrimaEstate".
A esibirsi è l'Ensemble Kairos che va in scena domenica 9 giugno, alle 19.00, alla Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo proponendo un estratto dalla Suite per flauto e jazz piano trio e dalla Suite per violoncello e jazz piano trio.
L'ensemble è una formazione composta da alcuni musicisti del Teatro Massimo: Cristina Delogu (flauto), Emanuela Zanghi (violoncello), Gioacchino Tubiolo (pianoforte), Daniele Pisanelli (contrabbasso) e Fausto Alimeni (batteria).
Dotato di una tecnica musicale impressionante, il talento di Claude Bolling non si ferma al livello esecutivo ma prosegue anche in quello compositivo. È autore di più di cento colonne sonore, per la maggior parte francesi ma con collaborazioni anche estere (si ricordino Borsalino del 1970 e California Suite del 1979).
Bolling, oltre ad essere celebre per i suoi manuali didattici, è noto soprattutto per due elementi: con la sua big band ha riportato in auge lo stile della "Swing Era" (accompagnando in diversi dischi svariate star come ad esempio Brigitte Bardot ecc.) e si è impegnato nella composizione di brani fra il classico e il jazz.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo