Palazzo Drago aperto per la prima volta: tra i saloni le installazioni di 29 artisti

Uno dei saloni di palazzo Drago allestito per "Sguardi"
Per la prima volta apre gratuitamente a palermitani e turisti palazzo Drago in corso Vittorio Emanuele: fino a sabato 30 giugno, oltre al restauro dell'edificio, i visitatori possono ammirare le installazioni video di artisti contemporanei che indagano il territorio e la società attuale nella collettiva "Sguardi".
Una rassegna video curata da Francesco Pantaleone e Mario Giorni che presenta le opere di artisti italiani dagli anni Sessanta ad oggi che sono state scelte con criterio “mnemonico-emozionale” e presentate in 12 monitor dislocati lungo il percorso.
I progetti, tutti differenti, sono di: Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi, Vincenzo Agnetti, Massimo Bartolini, Liliana Moro, Paola Di Bello, Diego Perrone, Sislej Xhafa, Stefania Galegati Shines, Marcello Maloberti, Cosimo Terlizzi, Eva Marisaldi e Enrico Serotti, Sabrina Mezzaqui, Luisa Rabbia, Domenico Mangano, Alessandra Spranzi, Paolo Chiasera, Armin Linke e Amedeo Martegani, Cesare Pietroiusti, Nico Vascellari, Meri Gorni, Rossella Biscotti, Marzia Migliora, Christian Niccoli, Luca Trevisani, Elisabetta Benassi, Adrian Paci.
A sostenere l'iniziativa è il Gruppo Sisal in qualità di Principal Partner di "Manifesta12" (leggi l'articolo di approfondimento): 27 opere di 29 artisti italiani, realizzate con il medium contemporaneo per eccellenza, il video.
Il Gruppo Sisal ha deciso di prorograre fino al 20 luglio la rassegna di video arte contemporanea italiana "Sguardi" per il grande successo di visitatori.
Una rassegna video curata da Francesco Pantaleone e Mario Giorni che presenta le opere di artisti italiani dagli anni Sessanta ad oggi che sono state scelte con criterio “mnemonico-emozionale” e presentate in 12 monitor dislocati lungo il percorso.
I progetti, tutti differenti, sono di: Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi, Vincenzo Agnetti, Massimo Bartolini, Liliana Moro, Paola Di Bello, Diego Perrone, Sislej Xhafa, Stefania Galegati Shines, Marcello Maloberti, Cosimo Terlizzi, Eva Marisaldi e Enrico Serotti, Sabrina Mezzaqui, Luisa Rabbia, Domenico Mangano, Alessandra Spranzi, Paolo Chiasera, Armin Linke e Amedeo Martegani, Cesare Pietroiusti, Nico Vascellari, Meri Gorni, Rossella Biscotti, Marzia Migliora, Christian Niccoli, Luca Trevisani, Elisabetta Benassi, Adrian Paci.
A sostenere l'iniziativa è il Gruppo Sisal in qualità di Principal Partner di "Manifesta12" (leggi l'articolo di approfondimento): 27 opere di 29 artisti italiani, realizzate con il medium contemporaneo per eccellenza, il video.
Il Gruppo Sisal ha deciso di prorograre fino al 20 luglio la rassegna di video arte contemporanea italiana "Sguardi" per il grande successo di visitatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano