Palermo sotto le bombe: foto e ricordi in mostra a 80 anni da quel tragico 9 maggio 1943

Una foto di Palermo dopo i bombardamenti del 9 maggio 1943. Le macerie davanti alla Chiesa di Santa Maria della Catena
Gli anni del conflitto e dei bombardamenti rivivono nella mostra inaugurata all’Archivio Storico del Comune di Palermo, "Palermo ottant'anni or sono", visitabile a partire dal 9 maggio, in occasione dell'80° anniversario del terribile bombardamento con cui avvenne l'ingresso delle truppe americane.
Oltre 400 "fortezze volanti" americane solcarono i cieli di Palermo, sganciando 2.265 bombe che seminarono la morte e la distruzione in città e cambiandone per sempre il volto. Più di duemila i palermitani morti in quei tragici mesi, e oltre 30 mila i feriti.
La mostra, organizzata dall’Assessorato Cultura del Comune di Palermo - Archivio Storico Comunale e curata da Attilio Albergoni, è visitabile sino al 9 settembre 2023.
Foto e documenti che ripercorrono gli anni della guerra e dei bombardamenti a Palermo sino alla cessazione delle ostilità, l’occupazione Alleata, il recupero e la messa in sicurezza del patrimonio culturale distrutto dagli incessanti raid Alleati, grazie al lavoro del Soprintendente di allora Mario Guiotto e del capitano dell’USAAF prof. Mason Hammond dell’AMGOT Fine Arts and Monuments.
Come emerge dai documenti mostrati, la “nostra guerra” siciliana ebbe modalità e scopi diversi dal resto d’Italia, risultando essere un test importante per le future azioni militari, politiche e civili che si sarebbero messe in atto nel prosieguo della guerra.
Contemporaneamente alla mostra dell’Archivio Storico, in diversi luoghi di Palermo si svolgeranno manifestazioni collaterali quali, ad esempio: visite ad alcuni ricoveri antiaerei rimasti intatti, ubicati in diverse zone della città; conferenze su argomenti attinenti l’argomento della manifestazione ; concerti della Fanfara 12° Battaglione dei Carabinieri di Palermo e della “Corale S. Sebastiano” della Polizia Municipale di Palermo; visita alle postazioni antiaeree di Monte Pellegrino; spettacoli teatrali sull’argomento ed altro ancora.
Le manifestazioni sono un omaggio doveroso a tutti i civili palermitani che persero la vita sotto i bombardamenti ed ai militari che combatterono, come poterono, per la difesa della Sicilia e della Patria.
Una storia cittadina spesso emarginata, che trova il suo punto di forza nel ricordo di quei momenti e nelle sue opere d’arte ricostruite alla fine delle ostilità e che oggi possono essere ammirate da tutto il mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri